Monte Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
 
=== Descrizione ===
Dal punto di vista [[geologia|geologico]] e [[geomorfologia|geomorfologico]] si tratta di un massiccio [[calcare|calcareo]] abbastanza vasto, quasi distaccato e isolato dagli altri gruppi montuosi dell'[[appennino centrale]], tipicamente appenninico quanto a [[Morfologia (geologia)|morfologia]] (mai troppo aspra ma comunque articolata) e quanto a [[flora]] e [[fauna]] presenti.
 
Il versante meridionale che guarda verso la piana di Rieti, molto più antropizzato e sfruttato a livello turistico, è a maggior [[dislivello]] rispetto a quello settentrionale, più aspro, selvaggio e integro, che guarda verso l'[[altopiano]] di Leonessa. Da esso si diparte la dorsale più occidentale dell'appennino centrale che si innesta a sud-est ai vicini monti del [[Cicolano]], poi a seguire i [[Monti della DuchessaCarseolani]] e ili Gruppo[[Monti Velino-SirenteSimbruini]] così via procedendo verso sud est lungo lo [[spartiacque]] appenninico primario.
 
Il Terminillo consta di diverse cime che superano i 2000 metri e su ogni versante è segnato da ampie e profonde [[vallate]] che ne determinano i confini orografici e lo separano da altri piccoli gruppi montuosi minori che lo circondano. Tra queste valli spiccano per interesse naturalistico la [[Vallonina]] che scende verso [[Leonessa]] dall'omonima [[Sella di Leonessa]], le valli Ravara e di Capo Scura che scendono invece verso il corso del [[fiume Velino]] e l'antica consolare [[Via Salaria|Salaria]]. Sul versante opposto sono invece le Valli dell'Inferno e degli Angeli che scendono verso la piana reatina e i monti di [[Cantalice]]. Fino a quote di media [[montagna]] (1600-1800m) è ricoperto da [[bosco|boschi]] su tutti i versanti.
 
===Clima===