CasaClima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
G JKLWFG BHKLWB SDJK BHJK.WLVB QAL. B LAk vam, vbasm, cdvSDVB ASDBN,SVM Vjbav acv befv smn
BLA BLA BLA TUTTE CAZZATE
 
== Il certificato energetico CasaClima==
Il [[Certificazione energetica degli edifici|certificato energetico degli edifici]] riporta in modo facilmente comprensibile le principali informazioni per una valutazione dell'efficienza energetica e della [[sostenibilità]] ambientale di un edificio.
La prima pagina riporta in modo facilmente leggibile ed immediato le più importanti informazioni sull'edificio, ossia:
* l'efficienza dell'involucro: esprime la qualità energetica degli aspetti progettuali che minimizzano lo spreco energetico.
* l'efficienza complessiva: esprime la valutazione complessiva della qualità dell'involucro e della qualità delle scelte impiantistiche.
* la sostenibilità ambientale: esprime in modo oggettivo l'[[ecocompatibilità]] dell'edificio, premiando le scelte di materiali e sistemi a basso impiego di energia, non dannosi alla salute ed a basso impatto ambientale.
Le altre pagine del certificato contengono una serie di informazioni complementari di una certa importanza sia per il tecnico che per l'utente.
Uno dei motivi principali che hanno portato all'introduzione del certificato energetico per gli edifici è la sua semplicità e trasparenza nella rappresentazione dei consumi energetici.
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Certificazione CasaClima
|-
| Controllo geometrico del progetto (dwg)
|-
| Controllo valori di trasmittanza dei vari elementi
|-
| Controllo documentazione
|-
| Richiesta di integrazioni o correzioni al progetto
|-
| Controllo documentazione fotografica di cantiere
|-
| Controllo corrispondenza materiali dichiarati con materiali installati
|-
| Sopralluoghi in cantiere, per verificare anche i sistemi di posa (minimo 2)
|-
| Avvisi di non regolarità nell'esecuzione
|-
| Impossibilità di avere ponti termici
|-
| Obbligatoria la verifica di tenuta all'aria tramite il Blower Door Test
('''Classe B''' : n50, lim = 2 h(-1); '''Classe A''' : n50, lim = 1 h(-1); '''Classe Gold''' : n50, lim < 0,6 h(-1)
|-
| Certificazione su: Involucro; Involucro + Impianti; Compatibilità ambientale
|}
La questione pregiudiziale fissata dal protocollo CasaClima impedisce che il soggetto certificatore sia coinvolto nell'attività di progettazione, direzione lavori, fornitura di materiali edili e costruzione.
Per ottenere la certificazione CasaClima, il richiedente deve accettare di sottoporre la propria opera ad un rigido controllo del processo di edificazione, che avviene in tre momenti: analisi del progetto, sopralluoghi in cantiere, test di congruità tra l'eseguito e il progetto iniziale. Al termine del processo, dopo la verifica di tenuta all'aria tramite il Blower Door Test, se il risultato è positivo, l'Agenzia rilascia il certificato energetico con validità 10 anni.
Siete pregati di andare a fanculo
 
== CasaClima ''nature'' ==