Rafael Nadal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 123:
Nel torneo Masters Series di [[Paris Masters 2008|Bercy]] arrivò ai quarti di finale, ma dopo aver perso 6-1 il primo set contro Davydenko si ritirò per un problema al ginocchio<ref>{{Cita news|url= http://uk.reuters.com/article/tennisNews/idUKLV49845520081031|titolo=Un infortunio al ginocchio costringe Nadal a ritirarsi da Parigi |nome=Julien|cognome= Pretot|pubblicazione=Reuters|accesso=5 aprile 2009|lingua = en}}</ref>. Il 3 novembre annunciò, dal suo sito internet, che non avrebbe preso parte alla [[Tennis Masters Cup 2008|Masters Cup]] di Shanghai, per evitare un peggioramento delle sue condizioni fisiche in vista della finale di [[Coppa Davis 2008|Coppa Davis]] contro l'[[Squadra argentina di Coppa Davis|Argentina]], programmata fra il 21 e il 22 novembre. Una settimana più tardi tuttavia Rafael comunicò che non avrebbe potuto partecipare nemmeno a questo torneo, a causa di una [[tendinite]]<ref>{{Cita web| url=http://tennis.com/news/news.aspx?id=151554.asp|titolo=Nadal non parteciperà alla Masters Cup|data=3 novembre 2008| editore=Tennis.com| accesso=4 novembre 2008|lingua = en}}</ref>: la squadra spagnola riuscì comunque ad imporsi, facendo conquistare il trofeo al n°1 del mondo per la seconda volta nonostante la sua assenza.
▲Il 2009 cominciò con il torneo di [[Qatar ExxonMobil Open 2009|Doha]]; al termine del primo incontro (6-0, 6-1 a [[Fabrice Santoro]]), Rafael ricevette il premio per la vittoria nell'[[ATP Tour 2008]]<ref>[http://www.atpworldtour.com/1/EN/NEWS/NEWSARTICLE_1662.ASP Nadal, Murray, Federer Off the Mark In 2009]</ref>. Eliminato ai quarti da [[Gaël Monfils]] si rifece nel doppio dove, assieme a [[Marc López]], sconfisse il team n°1 del mondo formato da [[Daniel Nestor]] e [[Nenad Zimonjić]], nel primo incontro in una finale fra il n°1 del singolare e il n°1 del doppio dal [[1990]]<ref>[http://www.atpworldtour.com/tennis/5/en/deuce/january2009/sharkbites.asp Shark Bites: ATP Tour By The Numbers]</ref>.
Nel primo Slam stagionale Nadal riuscì a centrare l'obiettivo mai raggiunto prima della finale, dopo aver sconfitto al quinto set il connazionale [[Fernando Verdasco]] in un estenuante e combattuto incontro durato 5 ore e 14 minuti<ref>{{cita web|url=http://www.tennishead.net/on-tour/Features/2009/rafa-battles-past-verdasco-in-epic-encounter|titolo=Rafa affronta Verdasco in un match epico|editore=Tennishead|data=30 gennaio 2009|accesso=30 gennaio 2009 |lingua = en}}</ref>. In finale, dopo un'altra maratona di 4 ore e 23 minuti, e con i parziali di 7-5, 3-6, 7-6<sup>3</sup>, 3-6, 6-2, sconfisse Federer, conquistando il suo primo Slam sul cemento. Con questa vittoria, Nadal fu il primo spagnolo a trionfare in Australia, il quarto tennista a vincere uno Slam su ogni superficie, dopo [[Jimmy Connors|Connors]], [[Mats Wilander|Wilander]] e Agassi, e soprattutto il primo tennista della storia a detenere contemporaneamente tre titoli dello Slam su tre diverse superfici.<ref>{{cita web |url=http://www.tennishead.net/on-tour/Features/2009/record-breaking-rafa-notches-up-another-first|titolo=Rafa infrange un altro record|editore=Tennishead|data=4 febbraio 2009|accesso=4 febbraio 2009 | language = en}}</ref>
|