Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trasferirle: + PS |
|||
Riga 524:
*[[Cardinalità e composizione di insiemi numerabili]]
Mi offro per il trasferimento, potreste indicare l'ambito didattico in cui riscontrate un possibile uso? Per esempio un corso di qualunque scuola di qualunque ordine e grado, oppure un corso non scolastico. Gli avvisi nelle voci sconsigliano gli ambiti dove la [[teoria della computazione]] è affrontata in modo rigoroso. Personalmente noto che le voci sono più precise e formali dal punto di vista dell'insiemistica che della teoria della computazione, e segnalo [[Utente:SSISbadamame|questa dichiarazione]] dell'autore. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 07:08, 12 giu 2012 (CEST)
:<small>PS. Con ciò che ho scritto sopra, e visti gli avvisi RO in voce, non intendo dire che un'esposizione non rigorosa sia trasferibile in quanto tale: in questo caso, i testi mi sembrano appunti scolastici accettabili in un corso di matematica (credo, mi manca il nome della materia) ma inaccettabili (per esempio) a Fondamenti di informatica --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 07:41, 12 giu 2012 (CEST)</small>
== Template per definizioni ==
|