Restitutore analogico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sistema errori comuni, refusi, spaziature o entità, replaced: L' → L' (2) using AWB |
||
Riga 1:
{{C|Bibliografie e collegamenti esterni risultano sospetti di autopromozione.|fotografia|maggio 2010}}
[[File:
==Restitutore analogico==
Il '''restitutore analogico''' è uno strumento ottico-meccanico in grado di
Riga 15:
Il piede sinistro dell'operatore, infine, comanda, tramite un pedale, l'abbassamento della punta scrivente dell'autografo.
==Autografo Wild A2==
[[File:
L'
in essa è facile notare l'operatore che:
* guarda negli oculari;
Riga 25:
Le manovella di sinistra può comandare sia lo spostamento della ''marca mobile nella direzione '''y''' che '''z''' per cui il pantografo può registrare una planimetria o un'altimetria.
==Autografo Wild A40==
L'
==Bibliografia==
* [http://www.levantebari.com/fcilrmis.htm Antonio Daddabbo ''Il rilievo stereofotogrammetrico'', Edizioni Levante, 1983, Bari]
Riga 36:
{{Fotogrammetria architettonica}}
{{Rilievo dell'architettura}}
[[Categoria:Fotogrammetria architettonica]]
|