Stazione di Palermo Lolli (1891): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: - template cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|vicinanza=Piazza Politeama
}}
La '''stazione di Palermo Lolli''' è una [[stazione ferroviaria]] di [[Palermo]], oggientrata in servizio nel [[1891]] e dismessa a partire dal [[1974]+.
 
==Storia==
La stazione di Palermo Lolli, sita nella centralissima via Dante, entrò in servizio il [[28 ottobre]] [[1891]], come stazione terminale della [[Ferrovia Palermo-Trapani|linea Palermo - Castelvetrano - Trapani]], gestita dalla ''[[Società della Ferrovia Sicula Occidentale]]'' (FSO);. questaQuesta tortuosa linea, che collegava la città alle aree agricole della [[Sicilia]] occidentale, era utilizzata più per il traffico merci che quello passeggeri.<br>
ANel queiprogetto tempioriginale ladella lineaPalermo-Castelvetrano-Trapani della FSO (1876) Palermo Lolli non era collegataprevista, ale restola dellalinea reteper siciliana,Trapani chesi erasarebbe dovuta attestataattestare alla [[stazione di Palermo Centrale|stazione centrale]] e, gestita dalla ''Società per le Strade ferrate Calabro-Sicule''., Solocollegandosi dopoal ilbivio passaggioMadonna delledell'Orto lineeal allepreesistente [[Ferrovietronco delloPalermo Stato]]Centrale-Palermo ([[1907]])Porto. fuPer costruitodivergenze untra trattole didue raccordosocietà franon lese duene reti;fece questonulla trattoe, attraversavanel con1891, difficoltàvenne l'areainaugurata cittadinala stazione Lolli, ragionche perinsiste cuisulla sisede decisedel cantiere di interrarlocostruzione della linea.<br>
 
Nel [[1974]] venne aperta la nuova [[stazione di Palermo Notarbartolo]]: da quel momento la stazione ''Lolli'' perse il suo utilizzo per il servizio passeggeri e rimase, ma per un breve periodo, utilizzata solo per il traffico merci. Di lì a pochi anni venne definitivamente chiusa. Rimasta in abbandono per molti anni nel [[2006]] la stazione è stata venduta dalla società di gestione ''Ferrovie Real Estate'', del gruppo FS, a un raggruppamento di società private che ne hanno progettato la trasformazione con la creazione di una sezione adibita a museo delle ferrovie <ref>[http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Mega-progetto-per-la-Stazione-Lolli-diventera-un-museo-delle-ferrovie/1505859 notizie su: la repubblica.it]</ref>.
Il tronco da Palermo Centrale per Lolli e per il porto, che a causa dell'urbanizzazione interferiva con la viabilità stradale in molti punti, fu oggetto di ricorrenti critiche. A partire dagli anni Venti fu studiato un riassetto complessivo del nodo di Palermo, comprendente anche il suo interramento.
 
Nel [[1974]] venne aperta la nuova [[stazione di Palermo Notarbartolo]]: e da quel momento la stazione ''Lolli'' perse il suo utilizzo per il servizio passeggeri e rimase, ma per un breve periodo, venendo utilizzata solo per il traffico merci. Di lì a pochi anni venne definitivamente chiusa. Rimasta in abbandono per molti anni nel [[2006]] la stazione è stata venduta dalla società di gestione ''Ferrovie Real Estate'', del gruppo FS, a un raggruppamento di società private che ne hanno progettato la trasformazione con la creazione di una sezione adibita a museo delle ferrovie <ref>[http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Mega-progetto-per-la-Stazione-Lolli-diventera-un-museo-delle-ferrovie/1505859 notizie su: la repubblica.it]</ref>.
Il [[22 febbraio]] [[2008]] all'interno dell'area di pertinenza della stazione è stato inaugurato il cantiere del passante ferroviario urbano della città di Palermo.