Claterna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli scavi ed i ritrovamenti: - dead link |
m non si conosce il tracciato nord esatto della flaminia militare |
||
Riga 6:
[[File:Strutture claterna.JPG|thumb|250px|Strutture abitative e produttive a Claterna.]]
Claterna sorse probabilmente come centro abitato atto a una tappa nel tragitto fra le due citate colonie, come tanti altri centri che costellano la via Emilia, tutti a una distanza pressoché regolare l'uno dall'altro.
Con l'inizio della colonizzazione romana della [[Gallia Cisalpina]] e la costruzione della via Emilia, in parte forse sul tracciato di un antico sentiero pedecollinare <ref>R. Susini, "Genesi storica di Claterna", in ''Culta Bononia'', 1970, II</ref>, Claterna fu fondata alla confluenza nell'Emilia di un'altra strada romana che attraversava l'[[Appennino]],
La città, di medie dimensioni per quei tempi, sorse dunque verso l'inizio del [[II secolo a.C.]] (ufficialmente il [[187 a.C.]]) e se ne perdono le tracce poco dopo la caduta dell'[[Impero Romano d'Occidente]] nel [[V secolo]] d.C.; è un raro esempio di città scomparsa in [[Emilia-Romagna]].
|