Automotrice FS ALn 668: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La carrozzeria: WIP (continuazione)
Riga 531:
=== La carrozzeria ===
Per restare nei limiti di prezzo convenuti con le FS fu necessario recuperare la generosità di dimensionamento della parte meccanica con sostanziali economie di carrozzeria che, pur soddisfacendo di strettissima misura le richieste del capitolato, costrinsero a scendere a un livello di eleganza e comodità appena accettabile, sotto alcuni aspetti al limite della povertà<ref name="IF2/107">{{cita|Di Majo, Racca, ''Un successo''|p. 107|IF2}}.</ref>.
 
L'ambiente interno era piuttosto depresso soprattutto a causa delle economiche ma antiestetiche bagagliere trasversali; la forma delle testate risultava spiacevole per la presenza delle porte di intercomunicazione che consentivano solo un timidissimo accenno di linea aerodinamica; davvero poco attraente era infine l'aspetto estetico del convoglio in cui automotrici di ventidue metri si accoppiavano con rimorchiate di circa quattro metri più corte<ref name="IF2/107"/>.
-----
La nuova automotrice venne progettata con 68 posti a sedere di cui 8 di prima e 60 di seconda classe e per avere una grandissima versatilità e capacità di adattamento agli ambienti più disparati, tanto da diventare un punto di riferimento dell’intero parco rotabili delle FS, che in 30 anni ne ha commissionati più di 700 esemplari.