Grafema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link sezione parentesi
fonte di base, altre fonti a seguire
Riga 2:
{{F|linguistica|settembre 2009}}
{{Sistemi di scrittura-1}}
Con il termine '''grafema''' si indica il [[segno]] elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei [[Sistema di scrittura|sistemi di scrittura]]: ad un grafema corrisponde una unità linguistica (un [[fonema]], una [[sillaba]] o un [[morfema]]).<ref>Beccaria, Gian Luigi. 2004. ''Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica''. Einaudi: Torino.</ref>
 
Generalmente i grafemi sono inclusi tra [[Parentesi#Le parentesi angolate|parentesi angolate]] '''⟨ ⟩'''<ref>Numero Unicode: U+27E8 e U+27E9. Alcuni font presentano problemi di supporto per questi caratteri e quindi sono sostituite, impropriamente, con i segni matematici di minore '''<''' e maggiore '''>'''.</ref>: ad es. il grafema ⟨b⟩. La corrispondenza tra grafemi (che si riferiscono ai segni della [[scrittura]]) e [[fonema|fonemi]] (che riguardano invece l'unità elementare minima dell'aspetto sonoro della [[Lingua (idioma)|lingua]], cioè del linguaggio parlato) non sempre è biunivoca: ad esempio, in italiano, il [[suono]] '''gn''' è un suono elementare, e può quindi essere riguardato come fonema, mentre non esiste alcun corrispondente segno grafico che lo individui; pertanto il gruppo di segni ''gn'' non è indicabile come grafema e va più propriamente denominato [[digramma]].
 
Solitamente ci si riferisce ai grafemi di un [[alfabeto]] col termine più diffuso '''lettera''', mentre si usa il termine '''logogramma''' per le [[Logografia|logografie]]; non esiste un termine specifico per indicare i grafemi dei sillabari. Le lettere non vanno confuse il concetto [[Tipografia|tipografico]] di [[Tipo di carattere|carattere]].
 
==Note==
{{reflist}}
 
== Voci correlate ==