Echolink: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: EchoLink è un software gratuito per Radioamatori, che permette loro di comunicare via radio con altri radioamatori utilizzando parzialmente la tecnologia internet VoIP...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Un ponte ripetitore RF viene collegato ad un PC equipaggiato con Echolink, questo è un "nodo", che riceve quindi il segnale RF inviato al ripetitore da un qualunque trasmittente, lo digitalizza, e lo invia tramite VoIP ad un altro nodo, che riceve il segnale VoIP, e lo trasmette dal proprio ripetitore locale. Il segnale dunque tra due ipotetici radioamatori è in radiofrequenza dalla trasmittente fino al ripetitore con Echolink, è VoIP da un ripetitore Echolink ad un altro, e torna ad essere in radiofrequenza dal quest'ultimo ripetitore fino alla radio che riceve.
<gallery>
File:Echolink_example.png|Esempio di funzionamento di Echolink.
File:EcholinkScreenshot.png|La finestra di Echolink in Windows Vista.
</gallery>
Tutti i nodi presenti in Echolink hanno un numero assegnato dal sistema stesso, che possono essere composti come un vero e proprio numero di telefono da una qualsiasi radio con tastiera DTMF.
 
Ovviamente è possibile usare il programma anche da un PC ad un altro, senza apparecchi radio, come un qualunque altro VoIP, tuttavia il programma necessita in ogni caso di una autenticazione, poichè essendo ad uso esclusivo dei radioamatori (visto che i ripetitori immettono fisicamente onde elettromagnetiche nell'atmosfera) si vuole essere certi che gli utilizzatori siano dei radioamatori debitamente autorizzati.
 
#Sito ufficiale [[http://www.echolink.org/]]