Filippi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti punti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
Nell'ottobre del [[42 a.C.]] fu teatro della famosa [[battaglia di Filippi]], decisiva tra le truppe di [[Augusto (imperatore romano)|Ottaviano]] e [[Marco Antonio|Antonio]] contro quelle degli uccisori di [[Giulio Cesare]], [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] e [[Gaio Cassio Longino|Cassio]], che furono sconfitti; Ottaviano, divenuto successivamente ''Augusto'' la eresse al rango di colonia.
L'espressione popolare "Ci rivedremo a Filippi" è usata per significare che prima o poi si arriverà alla resa dei conti, e deriva dalla frase che lo [[Fantasma|spettro]] di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] rivolge a [[Bruto]] nel IV atto del ''[[Giulio Cesare (Shakespeare)|Giulio Cesare]]'' di [[William Shakespeare]]; tale episodio letterario fu ripreso dalle ''Vite parallele'' di [[Plutarco]] (''Vita di Bruto'', 36).
La città di Filippi ebbe un notevole ruolo nei primi secoli del [[Cristianesimo]]; essa fu la prima città d'[[Europa]] ad essere evangelizzata da [[san Paolo apostolo|san Paolo]], che alla comunità di Filippi indirizzò una delle sue [[lettera ai Filippesi|epistole]]; anche [[sant'Ignazio di Antiochia]] e [[San Policarpo|san Policarpo di Smirne]] indirizzarono alla chiesa locale alcuni dei loro scritti<ref>«FILIPPI». In: [[Gaetano Moroni]], ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', Vol. XXIV, pp. 273-4 ([http://books.google.com/books?id=hmQAAAAAMAAJ&pg=PA273 on-line])</ref>.
|