Dottrine cristologiche dei primi secoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Microsoikos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
abeliani (aggiunto riassunto voce)
Riga 93:
 
Il [[III Concilio di Costantinopoli]] ([[680]]-[[681]]) risolse la questione, affermando l’esistenza in [[Gesù|Cristo]] di due distinte volontà, ciascuna secondo la sua diversa natura, ma sempre concordi, perché trovano la loro unità nella persona di [[Gesù|Gesù Cristo]].
 
== Abeliani ==
 
{{Vedi anche|Abeliani}}
Setta eretica sviluppatasi nell’[[Africa]] settentrionale nel [[IV secolo]]), ma già estinta ai tempi di Agostino.
I suoi membri erano sostenitori dell’assoluta continenza sessuale. Derivavano il loro nome da [[Abele]] che, a loro avviso, era stato sposato, senza tuttavia mai avere avuto rapporti sessuali con la moglie.
 
==Voci correlate==