Tom Wesselmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
[[File:Briefmarke Tom Wesselmann d4 1997.jpg|thumb|Francobollo emesso in [[Germania]] nel [[1997]], dedicato a Wesselmann]]
Fino alla sua morte, Wesselmann è stato uno dei più grandi maestri attivi della [[pop art]] americana, popolare per i suoi audaci e sbalorditivi nudi femminili.
 
== Biografia ==
Uno dei maestri storici della [[Pop Art]],[[Tom Wesselmann]] e' famoso soprattutto per i suoi ''Great American Nudes'', che egli comincio' ad esporre nei primissimi [[anni Sessanta]]. E' sempre stato considerato il piu' elegante (ed in un certo senso il piu' ''europeo'') dei pop americani: quasi il continuatore della ''classicità moderna'' di [[Matisse]]. Egli porta a [[Venezia]] proprio alcuni grandi nudi, dipinti in questi ultimi anni, che riprendono, con lo stile della sua splendida maturità, quegli ''incunaboli'' famosi, ormai visibili soltanto nei maggiori musei del mondo.
Si ricordano i quattro grandissimi ''Sunset Nude'', oli su tela costruiti a nette campiture piatte di colore, con una freschezza erotica e un delicato naturalismo che indicano rinnovamento dell'arte d'oggi nel solco dei maestri antichi. Non a caso egli, secondo i dettami della piu' aggiornata interpretazione critica concilia l'attuale con il passato, confermandosi appunto il piu' classico degli artisti Pop. Oltre ai nudi, l'artista presenterà alcune recentissime sue opere, per la prima volta esposte in [[Italia]], fatte di lastre di alluminio ritagliate e quindi dipinte: composizioni che si direbbero astratte, ma che conservano una fascinosa allusività nel giuoco dinamico delle forme che sembrano scattare nello spazio.
Nato a [[Cincinnati]] nel [[1931]], quindi piu' giovane di qualche anno di [[Rauschenberg]], [[Jones]] e [[Warhol]], Tom Wesselmann fu tra i primi artisti della [[Pop Art]] ad avere successo. Già nel [[1960]] egli si impose con i grandi nudi che, come ha scritto [[Lucy Lippard]], ''fondono gli arabeschi e la brillantezza cromatica di [[Matisse]] con la linea sinuosa di [[Modigliani]] e con la struttura rigorosa di [[Mondrian]]''.
La prima mostra dei ''Great American Nudes'' risale al [[1961]] a [[New York]]. La critica riconobbe subito la sua maniera tutta americana di rappresentare sinteticamente figure ed oggetti della vita quotidiana e, nel contempo, saluto' la trasmissione di una gloriosa cultura europea. Già allora un critico del calibro di [[Rublowsky]] parlo' di Wesselmann come di un ''artista classico'' per l'attenzione posta ai problemi dello spazio e della solidità compositiva. Naturalmente anche Wesselmann, come i suoi colleghi della Pop Art, era passato attraverso l'[[espressionismo astratto]] e, prima ancora, attraverso l'acquisizione dei moduli [[surrealistici]]. Ma il suo stile divenne ben presto nitido e inequivocabile.
Dagli anni Sessanta ad oggi Wesselmann e' rimasto sempre fedele a quella su ''linea'', ma con interessanti varianti. Egli si impose negli anni Settanta, ad esempio, con la serie delle ''Still life'', le nature morte tipicamente americane costruite, sempre a campiture piatte e giustapposizioni di colore, sulla base di oggetti comuni della vita americana: scatole di birra, apparecchi radio, bottigliette di bibite, pacchetti di sigarette, finte facciate di edifici. Spesso le immagini sono applicate, a mo' di collage, su intelaiature. Si tratta di opere, rispetto ai ''Grandi nudi'', piu' fredde, volutamente impersonali, eppure nitide e brillanti, esempi di un'interpretazione artistica del consumismo popolare americano.
Seguirono poi gli ''Smokers'', gigantesche labbra femminili da cui pendono sigarette accese e fumanti. Dal [[1985]] l'artista uso' il laser per incidere i suoi disegni su lastre di alluminio tagliate e lavorate con filigrane colorate. Anche in queste opere, comunque, Wesselmann conserva l'approccio diretto - diremmo manuale - con l'immagine, senza mai apparire artificioso e sofisticato.
 
== Voci correlate ==