Canzone al Metauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 47271106 di 151.51.31.197 (discussione) |
m ortografia |
||
Riga 132:
- Gli agguati della malasorte
Colpisce l'insistenza con la quale Tasso si dice incalzato dalla sorte avversa, spietata nel tendergli agguati da cui appunto spera salvezza grazie alla protezione del signore do Urbino. All' implicita epicizzazione della propria vicenda di vittima della fortuna, si sovrappongono gli accenti, tra il commosso e il drammatico, con cui il poeta ricorda la tragica esperienza del distacco dalla madre, qui rievocata con desolata intensità. La canzone trova il suggello nel
- La ricerca di uno stile solenne
|