Automotrici FS E.10 ed E.60: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
== Storia ==
Alla fine degli [[Anni 1920|anni venti]], le elettromotrici dei gruppi [[Automotrice FS E.10 (I)|E.10]], [[Automotrice FS E.15|E.15]] ed [[Automotrice FS E.20|E.20]], utilizzate sulle [[linee varesine]] elettrificate a [[terza rotaia]], non erano più in grado di fornire un servizio adeguato: oltre alla concezione estremamente spartana, erano penalizzate dalle scarse prestazioni di potenza e velocità<ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 38</ref>.
Le [[Ferrovie dello Stato]] decisero quindi di sostituire tali elettromotrici, tutte a cassa di legno, con unità più moderne a cassa metallica<ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 39</ref>. Il disegno delle nuove vetture ricordava molto quello delle carrozze [[Carrozze FS tipo 1921|"tipo 1921"]], con gli opportuni rinforzi per sostenere il peso delle apparecchiature elettriche<ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 39</ref>.
|