Cattedrale di San Panfilo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EleferenBot (discussione | contributi)
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Modifico ru:Собор Святого Панфило (Сульмона); modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:Cattedrale di San Panfilo.jpg|thumb|right|280 px|La facciata della Cattedrale prima della ristrutturazione avvenuta nel 2009]]
La '''Basilica Cattedrale di San Panfilo''' è la chiesa cattedrale della città di [[Sulmona]] e della [[Diocesi di Sulmona-Valva]], la cui costruzione risale all'anno [[1075]].
== Cenni storici ==
Si presenta oggi come il risultato di una serie di stratificazioni architettoniche sovrappostesi nei secoli a partire dall'originaria edificazione (secondo la tradizione) su un tempio di età romana.
 
Riga 8:
Colpita e gravemente danneggiata in seguito al terremoto del [[1706]], fu ricostruita con forme [[barocco|barocche]], in parte ancor oggi visibili, nonostante i recenti restauri.
 
== Architettura ==
[[ImmagineFile:Cattedrale di San Panfilo2.jpg|thumb|left|280 px|Particolare del portale]]
La facciata si presenta dotata di una cornice di stile [[gotico]] nella parte inferiore, continuazione, lungo il fianco destro, del portale ogivale, quest'ultimo affiancato da colonne che reggono le edicole in cui alloggiano le statue di San Panfilo e [[San Pelino]] (opere di [[Nicola Salvitti]], [[1391]]). Di [[Leonardo da Teramo]] è invece l'affresco della fine del [[Trecento]] posto nella [[lunetta]].
 
Riga 22:
La [[cripta]], la parte più antica della chiesa, è suddivisa in tre navate con colonne trasverse a capitelli di pregevole fattura alle parti sommitali; sotto la volta dell'ambiente, è l'edicola di marmo che custodisce le spoglie di San Panfilo con busto reliquiario. Da rilevare inoltre la cosiddetta ''Madonna delle Fornaci'', bassorilievo del [[XII secolo]].
 
== Archivio capitolare ==
La Chiesa Cattedrale peligna vanta senza dubbio uno dei più importanti archivi d'[[Abruzzo]], in quanto conserva documenti di epoca a partire dall'[[XI secolo]], con pergamene, codici, diplomi, libri di battesimo. Numerosi documenti e arredi sacri, prima presenti in Cattedrale, sono ora esposti al [[Museo Civico di Sulmona]].
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.sulmona.org/info/san-panfilo.php Scheda della Chiesa]
 
Riga 35:
[[Categoria:Architetture gotiche dell'Abruzzo]]
 
[[ru:Собор СанСвятого Панфило (Сульмона)]]