Automotrice FS E.623: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In attesa della creazione di una voce dedicata alle E.624 |
|||
Riga 53:
Nel [[1948]] le [[Ferrovie dello Stato]] decisero di convertire le [[linee varesine]] dal sistema di elettrificazione a 600 V a [[terza rotaia]] al sistema a 3 kV con alimentazione da [[Linea aerea di contatto|linea aerea]], che si era definitivamente affermato come standard in tutta [[Italia]] <ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 146</ref>. Oltre alla conversione degli impianti, si rese pertanto necessario convertire anche il materiale rotabile, in particolare le elettromotrici dei gruppi [[Automotrici FS E.10 ed E.60|E.10 ed E.60]], risalenti al [[1932]].
Per esperimento, si decise di motorizzare una rimorchiata pilota 656 (della serie eACiz 650 ÷ 666), a cui vennero montati i [[Pantografo (trasporti)|pantografi]] e un motore [[Carminati & Toselli]], identico a quello delle motrici a terza rotaia; l'equipaggiamento elettrico era invece ripreso dalle più moderne [[Automotrice FS
In seguito ai risultati positivi ottenuti, si avviò la conversione di tutte le elettromotrici a terza rotaia: le E.10 divennero le E.623 serie 100 (numeri da 100 a 107, esclusa la 105 distrutta durante la [[seconda guerra mondiale]]), le E.60 divennero le E.623 serie 600 (numeri da 600 a 615). Tutte le motrici furono convertite nel [[1950]]-[[1951|51]]<ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 150</ref>, consentendo di disattivare l'alimentazione a terza rotaia il [[24 marzo]] [[1951]]<ref>Cornolò, ''op. cit.'', p. 149</ref>.
|