Discussione:Centro direzionale di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Mi devo correggere. Mi hanno fatto notare che in realtà il Centro Direzionale sia un quartiere a tutti gli effetti, facente parte della zona 9. Molto probabilmente (e assurdamente) non corrisponde col quartiere originariamente previsto nel '53. Ecco il link. http://it.wikipedia.org/wiki/Quartieri_di_Milano#Schema_delle_zone_di_Milano Ciao! --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 16:44, 16 giu 2012 (CEST)
:Attenzione! Non significa niente chiedersi se corrisponda oppure no al quartiere previsto dal PR del 1953, perché i quartieri di Milano non sono perimetrati, ma solo elencati. Ovvero, non hanno confini stabiliti ufficialmente, solo le zone li hanno, perché sono enti amministrativi! (Anche per me non è molto sensato, ma i giudizi di merito devono restare fuori dall'enciclopedia)--[[Speciale:Contributi/93.145.155.111|93.145.155.111]] ([[User talk:93.145.155.111|msg]]) 16:59, 16 giu 2012 (CEST)
::Ah, e aggiungo che comunque una parte del progetto del '53 (e della versione modificata nel 1962) è stata realizzata: in dettaglio via Pirelli, piazza Einaudi, Melchiorre Gioia (lato est), viale Liberazione, staz. Garibaldi, via Ferrari, viale Restelli (lato ovest), via Bonnet/Tocqueville, cavalcavia Bussa, sono tutti realizzati secondo il piano.--[[Speciale:Contributi/93.145.155.111|93.145.155.111]] ([[User talk:93.145.155.111|msg]]) 17:03, 16 giu 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Centro direzionale di Milano".