Base ortonormale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
==Esempi==
* L'insieme <math>\{(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)\}</math> costituisce una base
* L'insieme <math>\{f_n : n \in \Z \}</math> con <math>f_n(x) = e^{2\pi inx}</math> costituisce una base ortonormale dello spazio complesso <math>L^2([0,1])</math>. Ciò è di fondamentale importanza nello studio delle [[Serie di Fourier]].
* L'insieme <math>\{e_b : b \in B \}</math> con <math>e_b(c) = 1</math> se <math>b=c</math> e <math>e_b(c) = 0</math> altrimenti costituisce una base ortonormale di [[Spazio l2|<math>l^2(B)</math>]].
|