Sistema aerobico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 168:
{{EndMultiCol}}
==Aerobica e lipolisi==
Uno dei motivi principali per cui si ricorre all'attività aerobica è quello di ridurre i depositi di grasso corporeo, e quindi di avviare il processo metabolico della lipolisi. La caratteristica del sistema energetico aerobico è infatti quella di ossidare lipidi assieme ai glucidi, con una prevalenza dell'uno o dell'altro a seconda di alcune variabili. Tuttavia spesso non si considerano molti fattori più specifici che possono condizionare la lipolisi, in positivo o in negativo. Come accennato nei punti precedenti, una dieta ricca di glucidi e lipidi, e la loro assunzione nelle ore precedenti, o durante l'attività stessa, blocca o inibisce questo processo<ref name="Optimizing fat" />; alcune macchine cardio sono in grado di accentuare la lipolisi rispetto ad altre a parità di intensità; mentre esistono certe zone di intensità relativa che sono più adatte per la combustione di lipidi; per gli atleti allenati la zona lipolitica è diversa rispetto a quella della media dei soggetti; la combustione di lipidi varia anche in base al sesso. In linea generale la percentuale allenante sulla frequenza cardiaca in cui risulta più spiccata la lipolisi è unanimamente riconosciuta tra il 65 e il 75% della FC sul calcolo di Karvonen (FCrip)<ref name="fitness" />. Consultando alcuni studi clinici, i quali solitamente valutano l'intensità relativa del VO<small>2</small>max piuttosto che della FCrip, emergono ulteriori dati interessanti e non sempre dal risultato univoco: Holloszy et al. riconoscono una zona lipolitica approssimativamente tra il 55 e il 75% del VO<small>2</small>max<ref>Holloszy et al.''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9740552 The regulation of carbohydrate and fat metabolism during and after exercise]''. Front Biosci. 1998 Sep 15;3:D1011-27.</ref>; Turcotte (1999) riconosce il massimo range lipolitico tra il 60 e 65% del VO<small>2</small>max<ref>Turcotte LP. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10410836 Role of fats in exercise. Types and quality]''. Clin Sports Med. 1999 Jul;18(3):485-98.</ref>; Achten et al. (2002) riconoscono il range massimo lipolitico tra il 55 e 72%<ref>Achten et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11782653 Determination of the exercise intensity that elicits maximal fat oxidation]''. Med Sci Sports Exerc. 2002 Jan;34(1):92-7.</ref>; Knechtle et al. individuano un maggior dispendio lipidico al 75% rispetto al 65 o al 55%<ref name="men and women">Knechtle et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14750011 Fat oxidation in men and women endurance athletes in running and cycling]''. Int J Sports Med. 2004 Jan;25(1):38-44.</ref>; Achten e Jeukendrup (2004) riconoscono una differenza tra gli individui allenati e non, con una zona tra il 59 e il 64% per gli allenati, e tra 47 e 52% per la media della popolazione<ref name="Optimizing fat">Achten J, Jeukendrup AE. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15212756 Optimizing fat oxidation through exercise and diet]''. Nutrition. 2004 Jul-Aug;20(7-8):716-27.</ref>; Capostagno e Bosch (2011) riconoscono la massima combustione di lipidi al 75% del VO<small>2</small>max<ref name="Capostagno">Capostagno B, Bosch A. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20190351 Higher fat oxidation in running than cycling at the same exercise intensities]''. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2010 Feb;20(1):44-55.</ref>. Da quanto emerge, pare che non esista una zona lipolitica troppo definita dal calcolo della percentuale allenante sul VO<small>2</small>max, con un range molto ampio con minime che si aggirano attorno al 50% e massime attorno al 75%.
Per quanto riguarda le macchine aerobiche, a parità di intensità il treadmill (tapis roulant) consente un'ossidazione di lipidi rispetto alla ciclette (cicloergometro) notevolmente maggiore, arrivando anche al 28% in più<ref name="Capostagno" /><ref>Achten et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12800102 Fat oxidation rates are higher during running compared with cycling over a wide range of intensities]''. Metabolism. 2003 Jun;52(6):747-52.</ref>. Sembra inoltre che le donne riescano ad ossidare più lipidi rispetto agli uomini a parità di intensità sul totale dispendio calorico<ref name="men and women" />.
Riga 185:
* [[Ossigeno|Ossigeno (O<small>2</small>)]]
* [[Anidride carbonica|Anidride carbonica (CO<small>2</small>)]]
* [[Acqua|
* [[Acido lattico]]
* [[Fosfocreatina]]
| |||