Discussioni utente:Carnby/Archivio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prodebugger (discussione | contributi)
Prodebugger (discussione | contributi)
Riga 594:
Ciao, Carnby. Ho visto che hai inserito l'ipotesi che Craxi sia un cognome arbereshe. Conosco bene la storia degli arbereshe per questioni personali. Questa ipotesi è un falso partorito dal nazionalismo albanese (che è tutt'ora vivo) e si è diffuso nei vari siti nazionalisti albanesi dove si attribuiscono origini albanesi anche a Raffaella Carrà, Robert de Niro, Oscar Scalfaro (solo perché inizia per Sca come Scanderbeg), a Napoleone, ad Alessandro Magno, a quasi tutti gli antichi Greci, agli Etruschi, agli Illiri, ai Pelasgi... Leggi qui e capisci di cosa sto parlando [http://turismoinalbania.blogspot.it/2011/06/stalin-gli-albanesi-hanno-stesse-radici.html], [http://www.ciaobalcani.com/forum/viewtopic.php?id=979] [http://www.ciaobalcani.com/forum/viewtopic.php?pid=2142] [http://www.jemi.it/approfondimenti/attualitainmenu-45/152-arberia-e-dintorni/576-napoleone-bonaparte-di-origine-arbsh]. Quella fonte deve essere un vecchio articolo del Giornale basato su quanto il giornalista aveva letto (e copiato) nei forum. In Albania si diffuse la storia delle origini albanesi di Craxi perché fu l'unico leader europeo a stringere rapporti con il partito socialista albanese [http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/15/Albania_togliete_Craxi_tessera_del_co_0_9302155664.shtml] (ne accettò anche la tessera onoraria). Non sono mai esistite famiglie Craxi nelle comunità arbereshe. E Craxi proviene da un area geografica della Sicilia, i Nebrodi, dove esistono famiglie di lontanissime origine greche o originarie dell'italia settentrionale (i gallo-italici), ma non ci sono arbereshe perché in Sicilia vivono tutti in provincia di Palermo e sono piuttosto isolati. Facendo una ricerca su googlebooks inserendo "Craxi" e "arbereshe" come chiavi di ricerca non si ottengono riscontri (a parte tre documenti provenienti proprio da wikipedia!): [http://www.google.com/search?q=craxi+arbereshe&btnG=Search+Books&tbm=bks&tbo=1].--[[Utente:Prodebugger|Prodebugger]] ([[Discussioni utente:Prodebugger|msg]]) 21:42, 16 giu 2012 (CEST)
::Aggiungo.... Che Krashi sia diffuso in Albania non prova granché (cerco comunque di capirne la provenienza, ma non sarà facile vista la mancanza di studi). A Cipro (e in Grecia) sono diffusi anche il cognome Krashia e il cognome Krashias. Ad ogni modo in Albania sono diffusi anche il cognome Dini, il cognome Marini, il cognome Morina/Morini, il cognome Simoni... diffusi tra gli Albanesi intendo, non tra gli Italiani. Credo che non ci verrebbe mai in mente di sostenere che i Dini italiani, i Marini italiani, i Simoni italiani siano originari dell'Albania solo perché il loro cognome è diffuso anche là. Non pensi? --[[Utente:Prodebugger|Prodebugger]] ([[Discussioni utente:Prodebugger|msg]]) 22:04, 16 giu 2012 (CEST)
:::Gli pseudo linguisti nazionalisti dipendono dalla paretimologia come un fumatore dalla nicotina. Dirgli di smettere è uno sforzo vano. Conoscendo quei forum e l'onestà intellettuale di chi li frequenta, se l'ipotesi viene lasciata nella voce, verrà presa come una conferma dell'origine arbereshe del cognome Craxi. Per me allo stato attuale è priva di fonti, quella pagina web non può essere considerata una fonte e non è scritto chiaramente nella voce che si tratta di paretimologia. Nei forum l'ipotesi (che poi viene fatta passare per certezza) è diffusa perché è stata fatto un lavoro di spamming piuttosto mirato negli ultimi anni. Se ti leggi le discussioni nuove e vecchie della pagina "Arbereshe" qui su wikipedia, è abbastanza palese la volontà manipolatoria. L'ipotesi che derivasse da ''crassus'' per quanto screditata sembra comunque referenziata. Io ricordo che c'era anche chi sosteneva che Craxi fosse un alterato (dialettale?) di Grassi (Cfr. il cognome ligure Bixio). L'ultima residenza siciliana della famiglia Craxi è stata difatti un comune lombardo di Sicilia dove si parla un antico dialetto ligure-piemontese. Anche se secondo alcuni i Craxi a San Fratello non arrivarono prima del 1700, provenienti dall'area greca dei Nebrodi. In Italia, soprattutto in Sardegna, ci sono altri esempi di cognomi dove la -X viene pronunciata come un -SC fricativa postalveolare sorda, tipo Lixia e Liscia, Maxia e Mascia, Puxeddu e Pusceddu... E in Sicilia proprio nel messinese, in particolare a Tortorici, è diffuso il cognome Crasci (non presente tra gli Arbereshe). L'ipotesi di Bent Parodi (siciliano di origine genovese) obiettivamente sembra davvero credibile.--[[Utente:Prodebugger|Prodebugger]] ([[Discussioni utente:Prodebugger|msg]]) 01:00, 17 giu 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Carnby/Archivio".