Guidonia Montecelio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
}}
 
'''Guidonia Montecelio''' (conosciuto semplicemente come '''''Guidonia''''') è un [[comune italiano]] di 84.759 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html]</ref> della [[provincia di Roma]] nel [[Lazio]], situato sullaa cintura22 territorialekm a nord est di [[Roma]], con una distanza di circa 21,9&nbsp;km tra i due centri cittadini.
 
È il terzo comune più popoloso del [[Lazio]] dopo [[Roma]] e [[Latina]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/lazio/27-comuni/popolazione/ Comuni laziali per popolazione]</ref> e il terzo comune non [[capoluogo di provincia]] più popoloso d'[[Italia]] dopo [[Giugliano in Campania]] e [[Torre del Greco]].
Originariamente comune di [[Montecelio]], accorpato e rinominato nel [[1937]] con la [[Città fondate durante il fascismo|città di fondazione fascista]] Guidonia e il suo [[Aeroporto di Guidonia|aeroporto militare]]. Il territorio condivide con [[Tivoli]] una falda storica di [[travertino]], materiale già utilizzato a partire dall'[[Impero romano]] per la costruzione di opere architettoniche. Nel dopoguerra il comune ha avuto un vertiginoso aumento demografico, dovuto principalmente alle crescita dell'[[Area metropolitana di Roma|area metropolitana romana]] sugli ampi terreni ancora non edificati dell'[[Agro Romano]], portando con sé una forte presenza [[industria]]le e di [[pendolarismo]], con gli annessi problemi ambientali e sociali di una città sviluppatasi con una scarsa attenzione all'[[urbanistica]]. Attualmente è il terzo comune più popoloso del [[Lazio]] dopo [[Roma]] e [[Latina]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/lazio/27-comuni/popolazione/ Comuni laziali per popolazione]</ref>.
 
Originariamente comune di [[Montecelio]], accorpato e rinominato nel [[1937]] con la [[Città fondate durante il fascismo|città di fondazione fascista]] Guidonia e il suo [[Aeroporto di Guidonia|aeroporto militare]]. Il territorio condivide con [[Tivoli]] una falda storica di [[travertino]], materiale già utilizzato a partire dall'[[Impero romano]] per la costruzione di opere architettoniche. Nel dopoguerra il comune ha avuto un vertiginoso aumento demografico, dovuto principalmente alle crescita dell'[[Area metropolitana di Roma|area metropolitana romana]] sugli ampi terreni ancora non edificati dell'[[Agro Romano]], portando con sé una forte presenza [[industria]]le e di [[pendolarismo]], con gli annessi problemi ambientali e sociali di una città sviluppatasi con una scarsa attenzione all'[[urbanistica]]. Attualmente è il terzo comune più popoloso del [[Lazio]] dopo [[Roma]] e [[Latina]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/lazio/27-comuni/popolazione/ Comuni laziali per popolazione]</ref>.
 
== Geografia fisica ==