Grande Dixence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gattoarturo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gattoarturo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|ingegneria|dighe}}
{{coord|46|4|49.53|N|7|24|13.66|E|region:CH-VS_type:landmark}}
{{Diga
|nome = Diga della Grande Dixence
|immagine = BarrageDeLaGrandeDixenceFaceValee.JPG
|didascalia =
|nomestato = CHE
|nomesuddivisione1 = {{CH-VS}}
|nomesuddivisione2 = [[Distretto di Hérens]]
|fiume = [[Dixence]]
|uso = [[Energia idroelettrica]]
|proprietario =
|inizio_lavori = [[1953]]
|inaugurazione = [[22 settembre]] [[1961]]
|tipo = [[Diga#Dighe "a gravità"|Diga a gravità]]
|bacino_irrigato =
|superficie_irrigata =
|superficie = 404430
|volume = 401400
|altezza = 285
|altezza_fondamenta =
|capacità =
|produzionelunghezza = 695
|latitudineGradispessore =
|tipo_turbina =
|latitudineMinuti =
|capacità =
|latitudineSecondi =
|produzione =
|longitudineGradi =
|latitudine_d = 46.080504
|longitudineMinuti =
|longitudine_d = 7.403325
|longitudineSecondi =
}}
 
Con i suoi 285 metri di altezza, la '''''diga della Grande Dixence''''', situata in testa alla [[Val d'Hérens]] nel [[Canton Vallese]] della [[Svizzera]], è la '''[[diga]]''' più alta d'[[Europa]] e una delle più alte nel mondo. Costituisce infatti la diga a gravità più alta del mondo.
 
Essa dà origine dal [[lago di Dix]], che si sviluppa su una lunghezza di circa 4 km. Quando è pieno, il suo bacino raggiunge una profondità di circa 227 metri, arrivando a contenere un [[volume]] di 400 [[milione|milioni]] di m³ di [[acqua]].