Vicky il vichingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Episodi: Aggiunta data |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 96:
La sigla inizialmente trasmessa in Italia fu quella originale tedesca, sostituita nel [[1981]] dalla versione in italiano eseguita da [[Alessandro Alessandroni]]. Questa versione, che manteneva la base musicale tedesca, fu preferita al brano ''[[Il piccolo vichingo]]'', realizzato da [[I Cavalieri del Re]] di [[Riccardo Zara]] e scartato dalla [[Fonit Cetra]]<ref>La musica della sigla scartata, con un diverso testo, diventerà la sigla de ''[[La spada di King Arthur]]'' cantata da "I cavalieri del re" [http://tabella.altervista.org/curiosita.html].</ref>.
Una delle voci italiane di Vicky era quella del doppiatore [[Christian Fassetta]].
Ispirato da una serie di libri per bambini degli anni '60 dello scrittore svedese Runer Jonsson; la trasposizione animata ha avuto un grandissimo successo nel mondo di lingua spagnola e tedesca. Oltre ad un film d'animazione nel 2009 ne è stata tratta una versione cinematografica tedesca [[live action]] con attori in carne ed ossa. Nel 2011 infine ne è usita la continuazione prodotta in 3D.
== Trama ==
Vicky è il figlio del capo di una comunità [[Vichinghi|vichinga]] (proveniente dal villaggio di Flake), un bambino di 10 anni
Furbo, sempre curioso ed attento, estremamente intelligente; navigando assieme alla ciurma della nave del suo villaggio segue assieme agli adulti le sorti delle varie spedizioni marine intraprese.
Quando ha bisogno di farsi venire un'idea ha l'abitudine di strofinarsi il naso, e quando l'ha trovata sciocca le dita con gioia. Non è un tipico ragazzo vichingo, chè la sua natura innata è molto timida e non molto forte: egli soffre di paura ma la sua fervida immaginazione gli permette di fuggir da tutti i pericoli.
I suoi compagni, a cominciare dal padre Halvar, sono caratterizzati come omaccioni assai bonari e ottusi, che restano puntualmente sorpresi dalle idee del troppo intelligente ragazzino, che spesso sono accettate solo perché "lo ha detto il figlio del capo", e Halvar, irsuto e forte, è molto geloso e attento di Vicky, anche se lo fa con l'istinto protettivo del genitore, che non necessariamente comprende appieno il talento del figlio. ▼
E' sempre lui difatti ad aiutar il gruppo quando questo si viene a trovare in difficoltà, co soluzioni brillanti e del tutto innovative, riuscendo immancabilmente a tirar fuori dai pasticci (dai guai e da situazioni apparentemente senza speranza) gli amici di turno. Ha bisogno d'affermarsi contro lo scetticismo iniziale ma, divenuta la mascotte del villaggio, senza di lui i vichinghi non vorrebbero più prendere il mare
Nelle mirabolanti avventure in cui sono coinvolti, sempre a caccia di bottino e di ricchezze, i vichinghi si imbattono in situazioni fantastiche, esotiche, imprevedibili. La loro reazione usuale è violenta. Una volta, per esempio, gli amici più stretti di Halvar suggeriscono di usare la forza bruta per risolvere un problema, e lui li picchia per la rabbia che questa "buona" idea non sia venuta prima a lui. Ovviamente, Vicky ha invece studiato la questione per bene e rileva che questa logica porterebbe solo guai; individua poi, con la sua mente calma e riflessiva, la soluzione migliore, che contempla l'uso dell'astuzia e intelligenza.▼
▲I suoi compagni, a cominciare dal padre Halvar, sono caratterizzati come omaccioni assai bonari
Se lui è la mente, naturale che il resto della ciurma sia il braccio, una volta illuminati dalle idee del ragazzino, cosicché si completano a vicenda e salvano la giornata per quanto dura sia la sfida.▼
▲Nelle mirabolanti avventure in cui sono coinvolti, sempre a caccia di bottino e di ricchezze, i vichinghi si imbattono in situazioni fantastiche, esotiche
Ovviamente invece, Vicky ha studiato più approfonditamente la questione e rileva che tale logica condurrebbe solamente ad accrescer i guai. Pertanto individua poi con la sua mente calma e riflessiva la soluzione migliore possibile, la quale viene a contemplar l'uso dell'astuzia e dell'intelligenza in alternativa alla forza bruta. L'idea sottesa è quella di sottolinear l'importanza d'usar l'intelletto piuttosto che la forza in ogni situazione.
▲Se lui è la mente, naturale che il resto della ciurma sia il braccio, una volta che siano stati illuminati dalle brillanti idee del ragazzino, cosicché
==Personaggi==
*Vicky: un bambino di circa 10 anni, è molto timido ed ha paura specialmente dei lupi; la sua natura è stata benedetta con una mente acuta e fantasiosa. Odia pià d'ogni altra cosa la violenza.
*Halvar: padre di Vicky e capo vichingo del villaggio di Flake. Preferisce di solito risolvere i problemi con la spada, oltre ad essere un gran bevitore; ma nel frattempo ha imparato ad ascoltar il valore delle sempre sagge idee di Vicky.
*Il vecchio dell'equipaggio: è molto esperto in saghe e leggende nordiche, ed è rispettato per esser un giudice equo e mediatore.
*Ylvi: cara amica d'infanzia di Viky, una delle sue più ardenti sostenitrici.
*Ilva: madre di Vicky, ha compreso e sa apprezzare le qualità del figlio molto prima del marito.
*Gilby: un ragazzino più o meno della stessa età di Vicky. E' il duro che Vicky vede spesso come il suo principale rivale, anche se intellettualmente risulta chiaramente inferiore.
*Ulme: il cantore, con la sua [[lira]] in mano. Si considera un animo eminentemente poetico, sempre pronto ad intonar melodie per festeggiar le occasioni gioiose.
*Sven il terribile: un altro pirata che non esita a rubare ad Halvar i suoi sudati bottini appena se ne presenti l'occasione.
== Osservazioni ==
L'immagine tipica di questa storia è la nave vichinga con la ciurma che agita le armi e canta a squarciagola mentre navigano verso nuove avventure
Meno ovvio è vedere Vicky che si tuffa in acqua, nudo, senza nessun tipo di censura. Generalmente, invece, in acqua ci finiscono i suoi compagni, che cadono o vi vengono lanciati dal burbero Halvar. Il tuffo in acqua è uno dei momenti più divertenti dell'intera serie, comunque sempre caratterizzata da toni di [[commedia]], adatta "ai più piccini", senza esser mai realmente violenta.
La qualità dell'animazione è rispettabile per l'epoca, ricca di grinta la colonna sonora.
== Episodi ==
La versione originale dell'anime è composta da 78 episodi, solamente 66 dei quali sono stati originariamente doppiati e trasmessi in Italia. Con la trasmissione del 2009 su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] alle ore 7,25 e 19,45, sono stati trasmessi anche gli episodi rimasti inediti.
|