Multi user dungeon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto <references/>. |
m Impaginazione, stile esposizione. |
||
Riga 4:
[[File:Mapperkmud.png|thumb|300px|''Kmud'', un client grafico MUD per [[KDE]]]]
Il primo MUD in lingua e comandi italiani, [[Necronomicon (MUD)|Necronomicon]], è apparso su [[Videotel]] nel [[1990]] (dal [[2001]] è on-line anche su internet con il nome [[Neonecronomicon]]). I più importanti MUD italiani su internet sono stati [[Nebbie Arcane]], [[Lumen et Umbra]], il primo a presentare delle aree in italiano, e [[Clessidra (MUD)|Clessidra]], il primo a presentare l'intero mud completamente in italiano. Altri MUD italiani di rilievo sono [[Tempora Sanguinis]], [[Dei delle Ere]], [[Dalila il Mud|Dalila]], [[Atlantis]], [[Lands Of Darkness]] ed [[Equilibrium (MUD)|Equilibrium]].
Negli ultimi anni si sono imposti nel panorama italiano vari MUD grafici con [[client]] dedicato, il primo dei quali è stato [[The Gate]], chiuso nel [[settembre]] [[2005]] e riaperto in via provvisoria nel maggio [[2012]]<ref>[http://landmar.dyndns.org/ La home-page in attività], [http://thegate.landmar.it/The_Gate_MUD.html Pagina di spiegazioni della riapertura provvisoria]</ref>, seguito da [[Isylea]] e [[Revenge Mud]] (anch'esso non più attivo) e [[Sword of Darkness]]. Alcuni MUD dispongono di comandi che consentono l'accessibiltà anche a giocatori non vedenti e/o ipovedenti, che possono giocare e interagire con gli altri utenti senza che vi sia alcun tipo di barriera architettonica. Tra i MUD italiani che forniscono questo servizio troviamo [[Equilibrium (MUD)|Equilibrium]], [[Anathema]], [[Silmaril (MUD)|Silmaril]], [[Silmarillia]] e [[Clessidra (MUD)|Clessidra]].
Line 10 ⟶ 12:
== Storia dei MUD ==
Il primo MUD (chiamato proprio M.U.D.) apparve nel 1978.
Lo sviluppo dei MUD avvenne prevalentemente in ambito accademico ed in particolare
Lo sviluppo del primissimo MUD è attribuito a [[Roy Trubshaw]] e [[Richard Bartle]], dell'Università dell'Essex, che lo scrissero per un [[Digital Equipment Corporation|DEC]] [[PDP-10]] come estensione multiutente di un altro gioco per PDP-10 chiamato ''Dungeon'', che venne successivamente distribuito da [[Infocom]] sotto il nome di ''[[Zork]]''. Zork a sua volta era ispirato ad un altro gioco testuale conosciuto come ''[[Colossal Cave Adventure]]''.
|