Klosterneuburg (forte romano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
unifico note |
→Nome: sistemo qualche stentatura |
||
Riga 53:
<!--
[[Datei:ZST Klosterneuburg 4.jpg|miniatur|Fragment einer [[Tegula und Imbrex|Tegula]] mit scheibenförmigen Stempel aus Klosterneuburg, LIIG.XIIIIG.MVI (das E als II) geliefert von der legio XIIII GMV, 101–114 n. Chr.]]-->
▲Anche ricerche in periodi successivi non possono ricondurre le diverse interpretazioni sull'antico nome a un denominatore comune. Mentre per quanto riguarda l'appartenenza di Klosterneuburg alla [[provincia romana|provincia]] [[Pannonia]] non ci sono più dubbi, il suo nome romano rimane fino ad oggi controverso. Sono stati proposti, tra gli altri i nomi di ''Asturis, Cannabiaca, Quadriburgium'' o ''Arrianis'', tra cui in tempi recenti ''Quadriburgium'' ha le preferenza.<ref>Kurt Genser 1986, p. 407 segg.</ref>
Inizialmente si è cercato di equiparare il forte con la stazione di posta denominata, sulla [[Tabula Peutingeriana]], come ''Citium'' (vicino [[Tulln]])<ref>[http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost03/Tabula/tab_pe05.html Tabula Peutingeriana, segmento V.]</ref>, in seguito [[Theodor Mommsen]] ha identificato l'antico Klosterneuburg con ''Asturis''. Questo nome deriva probabilmente da un reparto dell'esercito romano, che era stato formato nella costa spagnola settentrionale, l'[[Asturia]]. Dopo che anche [[William Kubitschek]] ha definito Klosterneuburg una "''presunta Astura''", è stato - oltre a Herma Stiglitz e Hannsjörg Ubl - in particolare Edward Zenker, che si è occupato molto meticolosamente della questione del nome antico di Klosterneuburg<ref>V. anche: ''Der Römische Limes in Österreich'', 1986, p. 408-412.</ref>. Allo stato attuale delle conoscenze il vero nome antico di Klosterneuburg non può essere determinato in modo inequivocabile.
|