Text Encoding Initiative: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link |
m Check Wikipedia using AWB |
||
Riga 1:
[[File:
La '''Text Encoding Initiative''' (TEI) è un [[consorzio]] di istituzioni internazionali, di ambito linguistico e letterario, che ha sviluppato uno standard per la rappresentazione dei testi in forma digitale. La missione della TEI è quella di sviluppare e mantenere una serie di linee guida di alta qualità per la codifica di testi umanistici e per sostenere il loro uso da parte di comunità di progetti, istituzioni e singoli individui. Il consorzio ha sede presso l'Institute for Advanced Technology in the Humanities,319 Alderman Library, P.O. Box 400115, [[University of Virginia]], [[Charlottesville]], [[Virginia]] 22904-4115
Riga 15:
* Un gruppo della [[Francophone]] composto da [[ATILF]], [[INIST]] e [[LORIA]], coordinato a [[Nancy]];
* L'Institute for Advanced Technology in the Humanities all'università della Virginia;
Il consorzio ha il compito di mantenere e sviluppare ulteriormente
* Stabilire e mantenere una sede per la Text Encoding Initiative, con una struttura organizzativa permanente;
* Garantire la continuità del finanziamento delle attività TEI come la manutenzione e lo sviluppo delle linee guida e DTD ([[Document Type Definition]]), attività di formazione e sensibilizzazione e servizi ai soci.
I principi fondamentali su cui è stabilito il consorzio TEI sono:
* Gratuità delle linee guida, DTD e le altre documentazioni per gli utenti;
* Partecipazione alle attività TEI (a qualsiasi livello) aperta a tutti gli utenti (iscritti e non);
* Rendere il consorzio stesso organo di rappresentanza a livello internazionale;
== Il Progetto ==
La fase iniziale ha portato alla creazione di un primo progetto, noto come "P1" (la lettera P sta per ‘proposta’), delle linee guida nel giugno del [[1990]]. Una prima revisione, a cui parteciparono altri 15 gruppi di lavoro, si svolse nel periodo 1990-1993, arrivando così TEI “P2”. Questa versione incluse notevoli quantità di nuovi materiali. La prima versione ufficiale, denominata “P3”, venne rilasciata nel maggio del [[1994]]. In seguito alla nascita
== Le linee guida del progetto ==
Le linee guida TEI fanno raccomandazioni sui modi di rappresentazione adeguati, in grado di mettere in evidenza determinate caratteristiche di un testo, al fine di facilitarne
* essere semplici, chiare e concrete;
* essere di semplice utilizzazione da parte degli utenti e ricercatori, senza dover ricorrere a [[software]] specializzati;
* permettere una rigorosa definizione e
* essere conformi agli standard esistenti o in procinto di essere adottati.
* consentire estensioni definite
Le norme e le raccomandazioni sono espresse con il linguaggio di marcatura più diffuso per le risorse digitali di tutti i tipi:
P5 è una revisione importante del progetto e offre numerose funzionalità nuove e altre migliorate. Con il rilascio di quest'ultimo, le linee guida sono cambiate di nuovo. Alcune delle modifiche più significative sono architettoniche: le linee guida sono scritte e memorizzate utilizzando una tecnologia diversa dalle precedenti e gli schemi TEI sono espressi non solo come DTD, ma anche nella lingua RELAX schema NG. Alcune delle modifiche riguardano il vocabolario e le limitazioni del linguaggio di codifica TEI, con l'aggiunta di nuovi elementi e migliorie ai modelli. Pur rompendo la compatibilità a ritroso con le precedenti versioni, è stata aggiornata in modo significativo la struttura di base degli elementi, suddividendoli in classi, per consentire una più facile e maggiore personalizzazione. Le linee guida TEI per loro natura, richiedono un continuo sviluppo e ricerca, poiché cercano di descrivere un dominio testuale che ancora è oggetto di studio e in costante evoluzione. Questo porta alla creazione di tag del tutto nuovi per specificare caratteristiche che erano state totalmente trascurate o affinare e aggiornare i moduli esistenti. Nella documentazione di P5, dove si preferisce utilizzare schema a scapito delle DTD, vengono fornite tutte le istruzioni per poter migrare al nuovo sistema dal precedente P4. Il consorzio mette a disposizione anche strumenti per la formazione degli utenti, come tutorial e documentazioni.
== TEI Lite ==
Il sottoinsieme TEI Lite è stato sviluppato per facilitare l'applicazione dello schema di codifica da parte degli utenti, pur non avendo la conoscenza dell'intera DTD e della relativa documentazione, che in alcune parti poterebbe presentare difficoltà tecniche. Permette la creazione di documenti compatibili con
* Includere la maggior parte dei marcatori fondamentali TEI;
* Poter trattare in modo adeguato il maggior numero di tipologie di testi;
Riga 50:
== La TEI oggi ==
Oggi il TEI è riconosciuto come uno strumento di fondamentale importanza al livello internazionale, sia per la conservazione a lungo termine dei dati elettronici, che in altri ambiti disciplinari. È lo schema di codifica scelto per la creazione di documenti come critiche, testi scientifici e letterari, e per la gestione e produzione di [[metadati]] dettagliati associati a testi elettronici. Il successo della TEI ha aperto la strada per una migliore conservazione e distribuzione del nostro patrimonio culturale. Esso infatti potrà essere disponibile nel mondo della rete, per studenti e persone comuni. Le raccomandazioni del consorzio sono state approvate da molte organizzazioni, tra cui il National Endowment for the Humanities, Arts del Regno Unito e
Le linee guida TEI sono il prodotto più significativo del lavoro del Consorzio TEI, che si è impegnata a diffonderle nel modo più amipio. Per aumentare e sostenere
== Voci correlate ==
Riga 68:
* {{en}} [http://www.allc.org/ Association for Literary and Linguistic Computing (sito ufficiale)]
Vedi anche
{{Portale|informatica}}▼
[[Categoria:XML]]
[[Categoria:Standard XML]]
▲{{Portale|informatica}}
[[da:Text Encoding Initiative]]
|