I sette samurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lambda-Tau (discussione | contributi)
Riga 88:
 
==Note di produzione==
Originariamente il regista voleva dirigere un film descrivendo un singolo giorno nella vita di un samurai, ma poi scoprì una storia circa la difesa di un villaggio da parte di un gruppo di samurai e decise di modificare il suo progetto. Secondo quanto riferito dall'attore [[Toshirō Mifune]], il film doveva inizialmente chiamarsi "I sei samurai" e Mifune doveva interpretare il ruolo di Kyuzo, ma poi il regista e gli sceneggiatori decisero di variare il copione iniziale.<ref>Intervista a Toshiro Mifune, 25 agosto 1993. Criterion Collection DVD pamphlet</ref> Kurosawa cambiò il ruolo di Mifune in quello di Kikuchiyo e gli diede ampia libertà di improvvisazione nell'interpretare la parte. Dopo tre mesi di pre-produzione, il film aveva già sforato ampiamente il budget prefissato. I Toho Studios stopparonointerruppero le riprese in almeno due occasioni a causa dei costi troppo elevati, ma ogni volta Kurosawa riuscì a convincerli a portare avanti il progetto, mostrandoglimostrando loro quanto c'era di buono nel girato. La battaglia finale nel film, avrebbe dovuto essere girata alla fine dell'estate, ma invece, a causa dei ritardi, fu invece girata a febbraio inoltrato con una temperatura molto fredda. In seguito Mifune ricorderà di non avere mai più avuto così freddo in vita sua.<ref name="tcm.com">{{Cita web|url=http://www.tcm.com/thismonth/article/?cid=191474&rss=mrqe|titolo=Behing the Camera on THE SEVEN SAMURAI}}</ref>
 
Kurosawa si rifiutò di girare le scene al villaggio in un set ricostruito in studio e pretese che il villaggio venisse costruito in esterni sulla penisola di [[Penisola di Izu|Izu]]. Anche se lo studio protestò vivamente perché la richiesta del regista avrebbe fatto lievitare di molto i costi di realizzazione, Kurosawa rimase inflessibile nella sua decisione perché secondo lui "la qualità del set influenza la qualità della recitazione degli attori". Per questo motivo, volle che tutto fosse ricostruito nel dettaglio e che risultasse verosimile.<ref name="tcm.com"/>