Traduzione automatica interattiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F |
m Check Wikipedia using AWB |
||
Riga 1:
{{S|linguistica|informatica}}
{{F|informatica|febbraio 2012|arg2=linguistica}}
La '''traduzione automatica interattiva''' (dall'inglese ''
La traduzione automatica interattiva è particolarmente utile per i testi riguardanti ambiti che richiedono accuratezza e precisione, e che necessitano dunque della supervisione di un traduttore umano sulle traduzioni elaborate dal sistema. In questi ambiti, la traduzione automatica interattiva si è dimostrata
===Storia===
Inizialmente, la '''traduzione automatica interattiva''' nasce come evoluzione del modello della traduzione assistita, in cui il traduttore umano e il sistema informatico di traduzione lavorano insieme.
Più avanti, un progetto più ampio, TransType2, finanziato dalla Commissione Europea, ha portato avanti questo tentativo analizzando
===Processo===
Il processo utilizzato dai programmi di traduzione automatica interattiva inizia quando il sistema suggerisce
Questo processo può essere applicato alla parola come al singolo carattere: quando il traduttore umana digita una lettera, il sistema fornisce gli elementi che potrebbero seguirla. Recentemente,
<references />
===Valutazione===
La valutazione delle tecniche di traduzione automatica interattiva è una questione complicata. Teoricamente, la valutazione si dovrebbe compiere attraverso esperimenti che coinvolgono utenti umani, ma per via dei costi elevati questo avviene raramente. Inoltre, anche quando si riesce a effettuare questi esperimenti per una valutazione oggettiva delle tecniche di traduzione, non è chiaro cosa dovrebbe essere misurato date le infinite variabili da tenere in considerazione, spesso difficili da predire; un esempio è il tempo impiegato
===Differenze rispetto alla traduzione assistita classica===
La traduzione automatica interattiva è una sottocategoria della traduzione assistita, con il vantaggio
==Voci correlate==
|