Massimo d'Azeglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Marchese e uomo politico di orientamento liberale moderato, fu primo ministro del [[Regno di Sardegna]] dal 1849 al 1852. Durante la sua vita si dedicò anche alla pittura e alla letteratura, sia in veste di scrittore politico che di romanziere. Sposò Giulia figlia di [[Alessandro Manzoni]].
Tra le sue opere più famose si possono citare ''[[Ettore Fieramosca (romanzo)|Ettore Fieramosca o Lo disfida di Barletta]]'' (1833), che ottenne un grandissimo successo, e ''Niccolò de' Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni'' (1841). A lui si deve anche lo scritto politico
Molti dei suoi quadri, soprattutto paesaggi d'ispirazione romantica, sono conservati nella Galleria d'arte moderna di Torino.
|