Scritti corsari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
torna a
correzioni e modifiche
Riga 2:
{{Quote|lo non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall'essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io del resto considero degno di ogni più scandalosa ricerca.| [[Pier Paolo Pasolini]]}}
 
'''Scritti corsari''' è una raccolta di articoli che [[Pier Paolo Pasolini]] pubblicò sulle colonne del quotidiano ''[[Corriere della Sera]]'', da ''[[Tempo illustrato]]'', ''[[Il Mondo]]'', ''[[Nuova generazione]]'' e da ''[[Paese Sera]]'', tra il [[1973]] ed il [[1975]], e che comprende una sezione di documenti allegati, redatti da vari autori.
 
Si tratta di una raccolta di interventi il cui tema centrale è la [[società]] [[Italia|italiana]], i suoi mali, le sue angoscie. Lui, figura solitaria, lucido analista, crudo e sincero, si scontra con quel mondo di perbenismo e [[conformismo]] che è responsabile del degrado [[cultura|culturale]] della società.
Controcorrente, riesce ad esprimere, con grande chiarezza e senza fraintendimenti, tesi [[politica|politiche]] di tutt'oggi di grande attualità tutt'oggi, con uno spirito critico raro e profondo, e trattando tematiche sociali alla base didei grandi scontri culturali dell'epoca come l'[[aborto]] e il [[divorzio]].
 
==Indice cronologico==
Riga 16:
===[[1974]]===
* [[Marzo]], ''Gli intellettuali del '68: manicheismo e ortodossia delle "rivoluzione dell'indomani"'' - da "''Il dramma''" per un'inchiesta sugli interventi politici degli intellettuali
* [[28 marzo]], ''Previsione della vittoria al "referendum"'' - da "Il mondo"
* [[Marzo]], Altra previsione della vittoria al "referendum" - da Nuova generazione
* [[Marzo]], Vuoto di carita', vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini - Prefazione a una raccolta di sentenze della Sacra Rota, a cura di Francesco Perego
* [[10 giugno]], ''Studio della rivoluzione antropologica in Italia''. - dal "Corriere della sera" col titolo "Gli italiani non sono piu' quelli"
* [[24 giugno]], ''Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo ''- dal "Corriere della sera" col titolo "Il Potere senza volto"
* [[8 luglio]],'' Limitatezza della storia e immensita' del mondo contadino'' - da "Paese sera" col titolo "Lettera aperta a Italo Calvino: P.: quello che rimpiango"
* [[11 luglio]], ''Ampliamente del "bozzetto" sulla rivoluzione antropologica in Italia ''- da "Il Mondo", intevista a cura di Guido Vergani
* [[16 luglio]],'' Il fascismo degli antifascisti ''- dal "Corriere della sera" col titolo "Apriamo un dibattito sul caso Pannella"
* [[26 luglio]], In che senso parlare di una sconfitta del PCI al "referendum" - dal "Corriere della sera" col titolo "Abrogare P."
* [[22 settembre]],'' Lo storico discorsetto di Castelgandolfo'' - dal "Corriere della sera" col titolo "I dilemmi di un Papa, oggi" [stralcio]
* [[6 ottobre]],'' Nuove prospettive storiche: la Chiesa è inutile al potere'' - dal "Corriere della sera" col titolo "Chiesa e potere"
* [[14 novembre]], ''Il romanzo delle stragi'' - dal "Corriere della sera" col titolo "Che cos'è questo golpe?"
 
===[[1975]]===
Riga 46:
* "''Esperienza di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia''", a cura di [[Luigi Cancrini]]
* "''I due compagni''" di [[Giovanni Comisso]]
* ''Sviluppo e progresso''
* "'''Io faccio il poeta'''" di [[Ignazio Buttitta]]
* ''Ebreo-tedesco''
* ''Gli uomini colti e la cultura popolare''
* ''La Chiesa, i peni e le vagine''
* ''Il carcere e la fraternita' dell'amore omosessuale''
* "''Gli omossessuali''" di [[M. Daniel]] e [[A. Baudry]]
* "''Avventure di guerra e di pace''" di [[Francesco De Gaetano]]
* "''Letteratura e classi subalterne''" di [[Ferdinando Camon]]
* ''Contro l'ufficialità della storia: testimoni inclassificabili''
* ''Il genocidio''
* ''Fascista''
* ''Colpo di testa del capro espiatorio''
* ''Frammento''
* ''Le cose divine''
 
==Voci correlate==
*[[Pier Paolo Pasolini]]
*[[Pier Paolo Pasolini (saggista)]]
*[[Pier Paolo Pasolini (poetica)]]
*[[Pier Paolo Pasolini (bibliografia)]]
*[[Scrittori italiani]]
*[[Giornalismo]]