Valvola a farfalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
Riga 38:
== Sede di tenuta ==
La valvola a farfalla in base alla tipologia della sede di tenuta può essere:
* '''a sede morbida''': in questo caso la tenuta è garantita dalla compressione di un anello [[gomma|elastomerico]] ([[EPDM]], [[NBR]], ecc.), posto sulla sede di tenuta del disco, contro la sede di tenuta del corpo realizzata con un anello metallico di norma acciaio inox. Queste valvole attualmente vengono prodotte con doppia [[eccentricità (matematica)|eccentricità]]. Le valvole ''doppio eccentriche'' o ''ad alta prestazione'' (''high performance'') vengono realizzate in modo tale che l'asseil dell'alberocentro di manovrarotazione nonè appartengadisassato nesia alrispetto pianodalla mediosuperficie deldi discotenuta, per consentire il contatto totale lungo l'intera sede, (eccentricità e<sub>1</sub> o primaria - albero posizionato alle spalle del disco) nesia arispetto quello perpendicolareall'asse acentrale questodella passantetubazione per ilpermettere centrol'apertura delcon discominor sfregamento (eccentricità e<sub>2</sub> o secondaria). La doppia eccentricità dell'asse di rotazione permette che si riduca notevolmente lo sfregamento tra la sede e disco: il fenomeno dello strisciamento è presente solo fino a 18 ° -20° della corsa pertanto garantiscono un rendimento migliore rispetto alle valvole tradizionali ad asse centrato e sede di tenuta [[resilienza (ingegneria)|resiliente]] ('''valvole centriche''') nel quale lo sfregamento con la sede avviene durante tutta la corsa del disco;
* '''a sede metallica''': in questo caso la tenuta è garantita dal contatto dell'anello di tenuta metallico posto sul disco e da quello posto sulla sede del corpo. Per la sede di tenuta sul corpo può essere utilizzata la [[stellite|stellite 21]] per ridurre l'usura della stessa mentre di norma l'anello di tenuta sul disco è di tipo lamellare costituito cioè da lamelle metalliche (acciaio duplex|acciaio inossidabile) con inserti di quali [[grafite]] o similari (si escludono gli elastomeri). Le valvole a sede metallica sono di regola del tipo ''triploeccentriche'' cioè oltre alla doppia eccentricità delle valvole a sede morbida vi è una terza eccentricità dovuta alla forma tronco conica della sede di tenuta del corpo. In questo caso la terza eccentricità (eccentricità e<sub>3</sub>) è data dal [[cono]] generatore della tenuta stessa, il quale è obliquo cioè ha l'asse inclinato rispetto a quello della valvola. La tripla eccentricità dell'asse di rotazione, generando un movimento roto traslatorio del disco, permette che non verifichi alcuno sfregamento tra la parte in movimento e la sede fissa durante tutto il percorso del disco, infatti in fase di apertura si ha uno stacco netto tra disco e sede di tenuta, mentre in fase di chiusura in contato fra le due parti di tenuta avviene a valvola completamente chiusa. La terza eccentricità garantisce inoltre un fermo corsa naturale al disco evitando un fermo sull'operatore. Questa tipologia di valvole viene utilizzata frequentemente per condizinoni estreme quali altissime e bassissime temperature, , fluidi corrosivi, ecc.
Le valvole a farafalla possono inoltre essere realizzate con tenuta bidirezionale mediante una particolare lavorazione dell'anello di tenuta lamellare.