Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m r2.7.3) (Bot: Modifico fr:Subdivision Orographique Internationale Unifiée du Système Alpin; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
La '''Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino''' ('''SOIUSA''') <ref>{{de}}''Internationale vereinheitlichte orographische Einteilung der Alpen (IVOEA)'';{{fr}}''Subdivision Orographique Internationale Unifiée du Système Alpin (SOIUSA)'';{{sl}}''
''Enotna Mednarodna Orografska Razdelitev Alp (EMORA)''</ref>è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle [[Alpi]], elaborato da [[Sergio Marazzi]]<ref>Studioso milanese di orografia alpina</ref> in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini<ref>Hanno collaborato direttamente e indirettamente alla realizzazione di questo lavoro, molti
Riga 26:
* Telespazio di Roma e personalmente il dott. Pierfrancesco Cardillo, nonché l'European Space Agency (ESA) di Frascati e personalmente il dott. Maurizio Fea e la dott. Gianna Calabresi.</ref>.
== Storia e scopi ==
La SOIUSA, basandosi su aspetti [[geologia|geologici]], [[geomorfologia|geomorfologici]], [[idrogeologia|idrogeologici]] e fitogeografici, ed essendo inoltre compilata nelle lingue [[lingua italiana|italiana]], [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesca]], [[lingua slovena|slovena]] (oltre a mantenere i toponimi nei dialetti locali), è una chiave '''internazionale''' di lettura della complessa orografia delle Alpi e un'innovativa proposta di aggiornamento per superare le tradizionali [[Partizione delle Alpi|partizioni]] pur valide, ma concepite nell'ottica ristretta di ogni singolo Paese, a respiro quindi nazionale.
Riga 41:
Coordina Pier Giorgio Oliveti – direttore de La Rivista del Club Alpino Italiano</ref>
== Struttura ==
<div style="float:right; width:40%;">
{{finestra
Riga 88:
L'abbreviazione ''iss'' sta per ''in senso stretto'' e serve a distinguere la denominazione di una sottosezione da quella omonima della sezione (che è da intendersi quindi ''in senso ampio'').
=== Denominazioni ===
I nomi dei gruppi di alto livello (SR, SZ, STS) vengono forniti nelle quattro lingue più diffuse sull'arco alpino ([[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua slovena|sloveno]]) ed in [[Lingua inglese|inglese]], mentre le denominazioni dei gruppi di livello inferiore (SPG, GR, STG) vengono riportate nelle sole lingue delle nazioni interessate.
:es.: la sottosezione ''Alpi del Moncenisio'' (STS.4.III ) è anche chiamata ''Nördliche Cottishche Alpen'' (de), ''Northern Cottian Alps'' (en), ''Alpes du Mont Cenis'' (fr) e ''Severne Kotijske Alpe'' (sl); al contrario invece per il [[Gruppo d'Ambin]], situtato sul [[confine tra la Francia e l'Italia]], oltre alla denominazione italiana viene riportata solo quella francese (''Groupe d'Ambin'').<ref>''SOIUSA - Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpino '', articolo on-line di [[Sergio Marazzi]] su [http://www.fioridimontagna.it/it/soiusa/soiusa.htm www.fioridimontagna.it] (consultato nel febbraio 2012)</ref>
== Alpi Occidentali ==
[[File:SOIUSA-Alpi Occidentali.png|right|thumb|300px|Le sezioni delle Alpi Occidentali secondo la SOIUSA.]]
Le [[Alpi Occidentali]] vanno dalla linea [[Savona]] - [[Colle di Cadibona]] - [[Montezemolo]] - [[Mondovì]] alla linea [[Reno]] - [[Passo dello Spluga]] - [[Lago di Como]] - [[Lago di Lecco]]. Sono suddivise in due grandi settori: Alpi Sud-occidentali e Alpi Nord-occidentali.
=== Alpi Sud-occidentali ===
Le Alpi Sud-occidentali sono divise in 6 sezioni (SZ), 23 sottosezioni (STS) e 46 supergruppi (SPG):
Riga 135:
**[[Prealpi delle Baronnies]] (Arsuc-Clavelière-Vanige; Chabre-Chamouse-Banne)
=== Alpi Nord-occidentali ===
Le Alpi Nord-occidentali sono divise in 8 sezioni (SZ), 32 sottosezioni (STS) e 89 supergruppi (SPG):
Riga 186:
**[[Prealpi di Appenzello e di San Gallo]] ([[Gruppo del Churfirsten|Churfirsten]]; [[Gruppo dell'Alpstein|Alpstein]])
== Alpi Orientali ==
[[File:SOIUSA-Alpi Orientali.png|right|thumb|300px|Le sezioni delle Alpi orientali secondo la SOIUSA.]]
Le [[Alpi orientali]] vanno dalla linea [[Reno]] - [[Passo dello Spluga]] - [[Lago di Como]] - [[Lago di Lecco]] alla linea [[Vienna]] - [[Lago di Neusiedl]] - [[Graz]] - [[Maribor]] - [[Zagabria]]. Sono suddivise in tre grandi settori: [[Alpi Centro-orientali]], Alpi Nord-orientali e Alpi Sud-orientali.
=== Alpi Centro-orientali ===
Le [[Alpi Centro-orientali]] sono divise in 6 sezioni (SZ), 25 sottosezioni (STS) e 64 supergruppi (SPG):
Riga 230:
**[[Prealpi orientali di Stiria]] (Wechsel-Joglland; Bucklige; Bernstein-Güns; Rosalien-Ödenburg)
=== Alpi Nord-orientali ===
Le [[Alpi Nord-orientali]] sono divise in 7 sezioni (SZ), 27 sottosezioni (STS) e 69 supergruppi (SPG):
Riga 274:
**[[Prealpi Orientali della Bassa Austria]] (Gutenstein; [[Selva Viennese|Wienerwald]])
=== Alpi Sud-orientali ===
Le [[Alpi Sud-orientali]] sono divise in 9 sezioni (SZ), 25 sottosezioni (STS) e 65 supergruppi (SPG):
Riga 308:
* (34) [[Alpi e Prealpi Giulie]] ([[Monte Tricorno]], 2.863 m)
**[[Alpi Giulie]] ([[Jôf Fuart]]-[[Jôf di Montasio|Montasio]]; [[Monte Canin|Canin]]; [[Mangart]]-[[Jalovec (montagna)|Jalovec]]; [[Škrlatica]]; [[Monte Tricorno|Tricorno]]; [[
**[[Prealpi Giulie]] ([[Monte Plauris|Plauris]]-[[Monti Musi|Musi]]-Chiampon; Mia-[[Joanaz]]-[[Matajur]])
Riga 320:
**[[Prealpi Slovene nord-orientali]] (Strojna-[[Pohorje]]; Vitanje-Konjice)
== Critiche e polemiche ==
{{C|al di là della sterile polemica su Trieste (in che modo sarebbero correlabili la Trieste italiana e il Carso non più alpino??) sarebbe invece molto interessante capire le motivazioni che hanno addotto questa estromissione: per esempio, il Carso si è formato durante l'orogenesi alpina? se si, perché non è considerato dalla SOIUSA come appartenente alle alpi? se no, perché nella precedente classificazione ne faceva invece parte? E questa "regione mediterranea" su quali basi ha ragione d'essere? Cioè, qual è la sua definizione? Perche, per esempio, le alpi marittime e liguri non sarebbero appartenenti alla regione mediterranea?|Europa|aprile 2011}}
=== Carso ===
Il [[Carso]] è attualmente escluso dalle Alpi, in quanto secondo la letteratura geografica [[Slovenia|slovena]] la zona del Carso non appartiene al ''Sistema Alpino'', ma alla ''Regione Mediterranea''<ref name=aiig>[http://ec.europa.eu/environment/nature/info/pubs/docs/biogeos/Mediterranean/KH7809610ITC_002.pdf La Regione Mediterranea secondo Natura 2000]</ref>. Questo fatto ha portato ad un'[[interrogazione parlamentare]], presentata dall'On. [[Roberto Menia]] ([[Alleanza Nazionale]]) il [[17 giugno]] [[2004]]. In questa interrogazione, si sottolineava il fatto che questo approccio avrebbe fatto sì che [[Trieste]] non sarebbe più stata geograficamente italiana, e si chiedeva al [[Governo]] di ripristinare "la tradizionale partizione del sistema alpino italiano".<ref name=menia>[http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/btestiatti/4-10273.htm Camera dei deputati - interrogazione 4-10273 dell'On. Roberto Menia]</ref>
=== Dolomiti ===
La SOIUSA è basata su diversi criteri, non solo su quelli geologici. Questo spiega come, tra l'altro anche nella precedente [[Partizione delle Alpi]], nella sezione n. 31 ''[[Dolomiti]]'', siano inserite montagne che non hanno natura [[dolomia|dolomitica]], quali il [[Lagorai]] o la [[Cima d'Asta]].
Altri monti a matrice dolomitica appartengono ad altri gruppi per diverse motivazioni, come le [[Dolomiti di Brenta]], le [[Piccole Dolomiti]], le Dolomiti di oltre [[Piave]]<ref name=dolo>Franco de Battaglia e Luciano Marisaldi, ''Enciclopedia delle Dolomiti'', Zanichelli Editore, Bologna 2000, ISBN 978-88-08-09125-3</ref> e, perché no, le [[Gruppo delle Grigne|Grigne]].
=== Appennini ===
Il confine tra alpi e [[appennini]] è classicamente segnato dalla [[Bocchetta di Altare]], in provincia di Savona, ma fu oggetto di accese polemiche tra i geografi dell'Ottocento: ad esempio [[Pietro Canepa]] in un suo pamphlet volle dimostrare come i limiti ragionevoli fossero per le Alpi il [[Punta Marguareis|Monte delle Carsene]] e per gli Appennini il [[monte Saccarello]].<ref>Pietro Canepa. Quale sia il limite fra le Alpi e gli Appennini. Genova, Sambolino, 1878.</ref> Dal punto di vista [[litologia|litologico]], invece, la ''Guida Rossa'' del [[Touring Club Italiano]] segnala il [[passo dei Giovi]], poiché immediatamente ad ovest di questi decorre la faglia cosiddetta [[Linea di Sestri-Voltaggio]] che rappresenta il punto in cui avviene il trapasso geo-morfologico tra i due sistemi montuosi. La SOIUSA accoglie la prima ipotesi.
== Note ==
<references/>
Riga 346:
* {{cita libro | cognome=Marazzi| nome=Sergio | titolo=Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA | editore=[[Priuli & Verlucca]] | città=[[Pavone Canavese]] | anno=2005 }}(in collaborazione con il Club Alpino Italiano)
== Voci correlate ==
* [[Codice della SOIUSA]]
* [[Alpi]]
Riga 357:
* [[Gruppo alpino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:SOIUSA}}
== Collegamenti esterni ==
* Associazione Italiana Insegnanti di Geografia - sezione di Varese: presentazione della proposta SOIUSA ([http://www.aiigvarese.it/Soiusa/soiusa.htm link 1] e [http://www.aiigvarese.it/pagina.php?page=doc_soiusa link 2])
* [http://www.fioridimontagna.it/it/soiusa/Artic-11p-AtlOrAlpi-SOIUSA.pdf Sergio Marazzi, ''La “Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpino” (SOIUSA)''] - articolo completo con illustrazioni dettagliate {{pdf}}
Riga 378:
[[es:SOIUSA]]
[[fi:SOIUSA]]
[[fr:Subdivision Orographique Internationale Unifiée du Système Alpin]]
[[ka:SOIUSA]]
[[pt:SOIUSA]]
|