Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto template U
Yustel (discussione | contributi)
Riga 62:
 
== Difetti del convertitore analogico-digitale ==
I convertitori AD presenta alcuni errori, il primo è legato al processo di campionamento e di quantizzazione. Esso infatti prevede la discretizzazione ad un valori ben noto di tutto i campioni che ricadono in un intervallo di tensione detto quanto.
Uno dei vari difetti di questo tipo di convertitore è la perdita di informazione che è uguale al quanto cioè 5 volt/256=19,3 millivolt circa dove 256 rappresenta le varie combinazioni possibili di 8 bit.<ref>[http://www.antoniosantoro.com/add.htm convertitori analogico-digitali]</ref>
Supponendo una dinamica di ingresso di valore S su un convertitore ad n bit, il quanto ha valore:
<math>\Delta s = \frac{s}{2^n}</math>
 
Per ridurre gli errori, la discretizzazione viene effettuata considerando ogni campione come valore centrale avendo cosi un errore massimo del valore del quanto. Si definisce quindi l'errore di quantizzazione pari alla metà del quanto:
<math>\Delta s = \frac{1}{2} \cdot \frac{s}{2^n}=\frac{s}{2^{n+1}}</math>
 
Altri errori classici nei convertitori AD sono:<br />
* Errore di non linearità assoluta
* Errore di guadagno
* Errore differenziale
* Errore di offset
Sul datasheet di un convertitore viene generalmente indicato il cumulo di tutti gli errori in un "Errore totale" rappresentate in frazione di LSB.
 
== Tipi di convertitori analogico-digitali ==