Tris (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
}}
Il '''''tris''''' (noto anche come '''filetto''', '''fila tre''', '''crocetta e pallino''', '''zero per''', '''cerchi e croci''', '''tria''', '''OXO''', '''XOXO''', o, nel mondo anglosassone, '''tic-tac-toe''') è un popolarissimo [[gioco di carta e matita]] [[gioco astratto|astratto]] [[gioco a informazione perfetta|a informazione perfetta]]. Si gioca su una griglia quadrata di 3×3 caselle. A turno, i giocatori scelgono una cella vuota e vi disegnano il proprio simbolo (di solito un giocatore ha come simbolo una "X" e l'
[[File:Spillbrett_tripp_trapp_tresko.jpg|right|200px|thumb|Griglia 3x3 standard vuota, prima del'inizio del gioco]]
== Varianti ==
Nella variante nota talvolta come ''misère'', un giocatore vince se ''
il suo avversario dispone tre simboli in linea. In un'altra variante, detta erroneamente ''quadris'', i due o più partecipanti praticano il gioco su una griglia non più della dimensione standard, ma su una griglia costituita da 4x4 caselle (16: 8 orizzontalmente e 8 verticalmente). Ovviamente il gioco è sempre lo stesso, con la variante unica
|