Cervus nippon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: he:אייל סיקה
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Modifico eu:Sika orein; modifiche estetiche
Riga 72:
 
== Sottospecie ==
La classificazione di alcune sottospecie non è chiara perché ci sono state alcune manipolazioni genetiche, soprattutto in Giappone.<ref name=iucn>Harris, R.B., ''Cervus nippon'', 2008, id = 41788, Database entry includes a brief justification of why this species is of least concern.</ref> <br />
Il ''C. n. hortulorum'' è particolarmente controverso e non riportato nella lista sottostante.
 
Riga 88:
*''[[Cervus nippon yesoensis]]'': [[Hokkaido]]
 
== Popolazioni ==
Il sika del Giappone (''Cervus nippon nippon'') è la sottospecie tipo, allevata da secoli in [[Giappone]], in templi, parchi e fattorie allo stato semi-domestico. Di conseguenza la sua acclimatazione in varie parti del mondo, tra cui i boschi e parchi europei ([[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Danimarca]]) e perfino il [[Madagascar]], è stata facile.
 
Riga 103:
Il sika del sud della Cina (''Cervus nippon kopschi'') è piccolo (85&nbsp;cm al garrese), solo poco più grande di quello giapponese. Il dorso è marrone con una lunga striscia vertebrale scura fiancheggiata da macchie bianche indistinte, la pancia è bianca. Era distribuito dal bacino dello [[Yangtze]] a oriente fino alla costa, e a sud fino al Kwantung. Secondo Sowerby, già nel 1937 questo sika era quasi estinto: non godeva di nessuna protezione ed era cacciato intensamente. Oggi è severamente protetto, ma è probabilmente estinto. Il sika in effetti era uno degli animali più intensamente cacciati in Cina: le sue corna, essiccate, frantumate e bollite erano ritenute uno dei più potenti afrodisiaci.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 127:
[[es:Cervus nippon]]
[[et:Tähnikhirv]]
[[eu:CervusSika nipponorein]]
[[fi:Japaninhirvi]]
[[fr:Cerf Sika]]