Contrada Capitana dell'Onda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 353:
La Contrada rivale dell'Onda è la [[Contrada della Torre|Torre]]. Quella fra i due rioni è una delle rivalità senesi più antiche, risalendo al [[XVI secolo]]<ref name=alriv>{{Cita web|url=http://www.ilpalio.siena.it/InfoContrade/ON/Rivalita.ashx?ln=it|opera=Archivio del Palio di Siena|titolo=Onda: le alleanze e le rivalità|accesso=10-06-2012}}</ref>.
 
Complici la vicinanza territoriale, la condivisione di Piazza del Mercato, tradizionale luogo di scontro<ref name="rivalità"/> fra i due popoli, nonché la forte alleanza (durata oltre tre secoli e conclusasi nel [[1966]]) fra Onda e Oca (storica rivale della Torre), l'inimicizia fra Onda e Torre raggiunse il picco tra la metà del [[XVII secolo|XVII]] e l'inizio del [[XVIII secolo]].
[[File:Mossa_Palio_di_Siena_agosto_2000_(2.a_prova).jpg|Torre e Onda (prima e terza da destra) tra i canapi in occasione di una prova del Palio di agosto [[2000]].|thumb|300px|left]]
Nel [[1641]], in occasione dell'asinata indetta per il [[15 agosto]] dal principe Mattias de' Medici, l'Onda subì un grave smacco da parte dei torraioli. Ricevuto, infatti, l'asino, l'Onda lo affidò alla Torre, che ne promise la restituzione in tempo per la corsa. Ma la Contrada di Salicotto non fece fede alle proprie promesse<ref>{{Cita libro|url=http://www.contradacapitanadellonda.it/privalita.htm|titolo=Libro secondo di deliberazioni (1604-1673)|autore=Contrada Capitana dell'Onda|accesso=15-06-2012}}</ref> e, al danno di non poter partecipare, si aggiunse per l'Onda la beffa della vittoria proprio della Torre<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpalio.siena.it/Palio/164108150.ashx|opera=Archivio del Palio di Siena|titolo=Asinata di giovedì 15 agosto 1641|accesso=15-06-2012}}</ref>.
Riga 610:
|-
|}
 
== Squalifiche ==
L'Onda ha subito una sola squalifica nella propria storia. La sanzione le fu inflitta nel [[1988]], a seguito di un tafferuglio scoppiato tra ondaioli e torraioli in occasione della Prova Generale del Palio dell'agosto di quell'anno, durante la quale un ondaiolo colpì un [[Polizia municipale|vigile urbano]] intervenuto per sedare la rissa<ref name="rivalità"/>. La squalifica riguardava un solo Palio e l'Onda la scontò solo nella carriera di luglio del [[1990]], quando correva di diritto<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpalio.siena.it/Palio/199007020/IngressoCanape.ashx|titolo=Palio del 2 luglio 1990|opera=Archivio del Palio di Siena|accesso=23-06-2012}}</ref>.
 
== Note ==