Winsor McCay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m r2.7.3) (Bot: Modifico hy:Ուինզոր Մաքքեյ; modifiche estetiche |
||
Riga 23:
Winsor McCay era figlio di Robert McKay (cognome poi cambiato in McCay) e Janet Murray McKay. Robert ha lavorato, in tempi diversi, come trasportatore, droghiere e agente immobiliare. Non si conoscono con certezza il luogo preciso e la data di nascita esatta di Winsor McCay. Lui ha affermato di esser nato a Spring Lake, in [[Michigan]], nel [[1871]] ma la sua lapide riporta come anno il [[1869]]. In un [[censimento]] della popolazione dell'epoca risulta esser nato in [[Canada]] nel [[1867]]. In origine il suo nome completo era Zenas Winsor McKay, in onore del datore di lavoro di suo padre, Zenas G. Winsor. In seguito ha abbandonato il nome Zenas.
[[
Nel [[1886]] i suoi genitori lo mandarono a studiare alla [[Cleary University|Cleary School of Penmanship]] di [[Ypsilanti (Michigan)|Ypsilanti]] per farlo diventare un uomo d'affari. Qui ricevette la sua unica istruzione artistica formale da John Goodison del [[Eastern Michigan University|Michigan State Normal College]]. Goodison, un ex pittore di [[Vetrata|vetrate]], gli insegnò la rigorosa applicazione dei fondamenti della [[prospettiva]], di cui McCay fece largo uso durante la sua carriera di fumettista, ed influenzò il suo utilizzo del colore.
Riga 32:
Le sue strisce ''[[Little Nemo|Little Nemo in Slumberland]]'' e ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'' erano entrambe ambientate nei sogni dei loro personaggi e caratterizzate da un tocco di arte fantasy che tentava di richiamare l'atmosfera e le sensazioni della dimensione onirica. I fumetti di McCay non furono mai popolarissimi ma ebbero sempre un forte seguito grazie anche al suo stile grafico molto espressivo. Le pagine dei [[Giornale|giornali]] dell'epoca erano più grandi delle attuali e l'autore ne aveva solitamente a disposizione mezza per illustrare il suo lavoro. Per quanto riguarda l'arte fantasy nel fumetto il solo rivale di McCay era [[Lyonel Feininger]], il quale intraprese una carriera da pittore dopo aver abbandonato il mondo dei comics.
[[
Winsor McCay ha anche realizzato alcuni importanti filmati di animazione, in cui ogni singolo fotogramma veniva disegnato a mano dallo stesso artista o, occasionalmente, dai suoi collaboratori. Nel [[cortometraggio]] in [[tecnica mista]] ''[[Gertie il dinosauro]]'' (''Gertie the Dinosaur'') univa animazione e [[vaudeville]], portando nei teatri il suo film del "dinosauro ammaestrato" ed interagendo con esso durante gli spettacoli.
Riga 43:
L'editore e autore [[Woody Gelman]] scoprì numerose strisce originali di ''Little Nemo'' in uno studio dove lavorò il figlio di McCay nel [[1966]]. Molti dei disegni recuperati da Gelman furono esposti al [[Metropolitan Museum of Art]] sotto la direzione del curatore [[A. Hyatt Mayor]].
== Filmografia ==
=== Regista ===
* ''[[Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics]]'' co-regia [[James Stuart Blackton]] ([[1911]])
* ''[[How a Mosquito Operates]]'' ([[1912]])
Riga 57:
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' ([[1922]])
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Dream of a Rarebit Fiend]]'' ([[1906]]) (fumetto)
* ''[[Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics]]'' (1911) (fumetto ''[[Little Nemo|Little Nemo in Slumberland]]'')
Riga 74:
* ''[[La Belle au bois dormant]]'' ([[1991]]) (TV)
=== Produttore ===
* ''[[Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics]]'' (1911)
* ''[[How a Mosquito Operates]]'' (1912)
Riga 86:
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' (1922)
=== Animatore ===
* ''[[Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics]]'' (1911)
* ''[[How a Mosquito Operates]]'' (1912)
Riga 120:
[[gl:Winsor McCay]]
[[hr:Winsor McCay]]
[[hy:
[[ja:ウィンザー・マッケイ]]
[[nl:Winsor McCay]]
|