Villa d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la tabella del clima riguarda Bergamo e non Villa d'Adda, le tabelle sulle architetture sono troppo pesanti e inutili, meglio sarebbe scrivere in forma discorsiva |
Annullata la modifica 50494405 di 79.40.149.167 (discussione) |
||
Riga 52:
{{Quote|... a quote più basse esistono sentieri, mulattiere, vere e proprie strade che sono incredibili musei all'aria aperta, con le loro storie, i loro manufatti, il loro insopprimibile fascino umano ...|Albano Marcarini}}
'''Villa d'Adda''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/vilˈla d'adˈda/}}, ''Éla d'Ada'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref>, ''Vila d’Ada'' in [[dialetto brianzolo]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro|curatore=Olivieri Dante|titolo=''Dizionario di toponomastica lombarda''|città=Milano|anno=1961}}</ref>, ''Villa Ripae Abduae'' in [[lingua latina|latino]]<ref name="ReferenceB">{{cita libro|curatore=Comune di Villa d'Adda |titolo=Villa d'Adda il fiume il confine |anno=1993 |mese=dicembre |editore=Ferrari Grafiche S.P.A. |città=Clusone}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 4.757 abitanti<ref>{{cita web|url= http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html|titolo= Dato Istat al 31/08/2011|accesso=16 gennaio 2011}}</ref> della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
== Geografia fisica ==
|