Villa d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 50497245 di 79.21.81.161 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 269:
* {{ALB}} 52
* {{ROU}} 36
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto bergamasco|Dialetto brianzolo|Lingua lombarda}}
Oltre alla [[lingua italiana]], a Villa d'Adda è parlata una variante locale del [[dialetto bergamasco]], a sua volta parte del [[dialetto lombardo orientale|ramo orientale]] della [[lingua lombarda]]. Essendo il comune di Villa d'Adda confinante con la [[Brianza]], vi sono anche influenze linguistiche [[dialetto lombardo occidentale|insubri]]<ref name="ReferenceA"/>.
Come tutti i [[lingua lombarda|dialetti lombardi]], anche il bergamasco è sostanzialmente una [[lingua romanza]] derivata dal [[lingua latina|latino]]<ref>{{cita libro|autore=Glauco Sanga|titolo=Dialettologia lombarda|editore=Università di Pavia|città=Pavia|anno=1984|lingua=italiano}}</ref>.
Attualmente, l'uso del bergamasco è ancora abbastanza largo nella popolazione, e nel corso degli anni è regredito in misura molto minore di altri dialetti lombardi<ref>{{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Parlate e dialetti della Lombardia. Lessico comparato|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2003|lingua=italiano}}</ref>.
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina lombarda|Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi}}
La cucina Villadaddese è legata a tradizioni contadine tipiche dell'[[Orobia]] e della [[Bergamasca]]. Uno fra i piatti più caratteristici è la [[polenta]], cucinata in vari modi in accompagnamento dei primi e dei secondi, fra cui la “polenta e osei”, la polenta con il cervo, e la polenta bergamasca, tradizionalmente cotta nel tegame. Vi sono poi vari tipi di formaggi, affini a quelli delle vicine valli bergamasche. Da ricordare anche i “casonsei”, la pasta caratterizzata dalla presenza di salsiccia o salame nel ripieno, e le ossa del maiale cotte a lesso con la polentina<ref>{{cita libro|autore=P. Piazzesi|titolo=La cucina Lombarda|editore=Bonechi|città=Milano|anno= 2003|lingua=italiano}}</ref>.
== Cultura ==
|