Villa d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49096112 di Frassionsistematiche (discussione) |
m Annullate le modifiche di 79.20.134.92 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.21.81.161 |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Villa d'Adda
Riga 53 ⟶ 52:
{{Quote|... a quote più basse esistono sentieri, mulattiere, vere e proprie strade che sono incredibili musei all'aria aperta, con le loro storie, i loro manufatti, il loro insopprimibile fascino umano ...|Albano Marcarini}}
'''Villa d'Adda''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/vilˈla d'adˈda/}}, ''Éla d'Ada'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3
== Geografia fisica ==
Riga 75 ⟶ 74:
Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 1.150 mm, mediamente distribuite in 97 giorni, e presentano un picco [[estate|estivo]] ed [[autunno|autunnale]] e minimo relativo [[inverno|invernale]]<ref>{{cita web|url= http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/_images/regioni-mappe/lombardiaprovin/berg.html|titolo= profilo del clima lombardo|accesso=7 marzo 2011}}</ref>.
== Storia ==
Riga 187 ⟶ 118:
Tuttavia la principale attrazione turistica è il [[Traghetto di Leonardo (Imbersago)|traghetto leonardesco]]<ref>{{cita web|url=http://www.prolocovilladadda.it/leonardo.html|titolo=Pro Loco di Villa d'Adda|accesso=12-02-2010}}</ref> sul fiume Adda che collega Villa d'Adda con [[Imbersago]], comune in [[provincia di Lecco]] situato sulla riva opposta. Dal [[1513]], più volte rifatto e ristrutturato, tale tipologia di traghetto trasporta ogni viandante da una riva all'altra. Il traghetto è una fedele riproduzione di quello progettato da [[Leonardo da Vinci]], che sfruttando la [[legge del parallelogramma]], aveva pensato alla possibilità di costruire dei [[traghetto|traghetti]] mossi non da energia umana o animale, ma dalla sola corrente del fiume in causa. L'[[imbarcazione]] con due scafi, che può trasportare fino a quattro automobili, è assicurata a un cavo teso tra le due sponde, ed è azionata da un solo uomo, il quale muove il [[timone]] così da sfruttare la forza della corrente del fiume.
== Società ==
Riga 270 ⟶ 131:
* {{ALB}} 52
* {{ROU}} 36
== Cultura ==
Riga 289 ⟶ 138:
La biblioteca comunate è intitolata a [[David Maria Turoldo|padre David Maria Turoldo]]. Vi è inoltre l'ecomuseo "Adda di Leonardo".
===
* Cine-Teatro "San Carlo"
* Teatro del Vento
=== Personalità legate a Villa d'Adda ===
* [[Michael Agazzi]], calciatore.
=== Eventi ===
Riga 313 ⟶ 159:
== Economia ==
{{cn|Nel 2005, per 4,09 dei 6,01 km<sup>2</sup> complessivi il territorio comunale era classificato come superficie agricola.}}
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è attraversato da sud a nord dalla [[strada provinciale]] SP169 Carvico-Brivio e servito inoltre dalle SP 171 Villa d'Adda - Pontida - Cisano Bergamasco e SP 183 Industriale dell'Isola Calusco d'Adda-Villa d'Adda. Inoltre, 2 km a nord dell'abitato corre la [[Strada statale 342 Briantea|strada provinciale ex-SS342 Briantea]], che congiunge [[Como]] a [[Bergamo]].
== Galleria fotografica ==
|