Villa d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49096112 di Frassionsistematiche (discussione)
m Annullate le modifiche di 79.20.134.92 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.21.81.161
Riga 1:
{{WIP|Frassionsistematiche}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Villa d'Adda
Riga 53 ⟶ 52:
{{Quote|... a quote più basse esistono sentieri, mulattiere, vere e proprie strade che sono incredibili musei all'aria aperta, con le loro storie, i loro manufatti, il loro insopprimibile fascino umano ...|Albano Marcarini}}
 
'''Villa d'Adda''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/vilˈla d'adˈda/}}, ''Éla d'Ada'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>{{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |id=ISBN 88-87353-12-3}}</ref>, ''Vila d’Ada'' in [[dialetto brianzolo]]<ref name="ReferenceA">{{cita libro|curatore=Olivieri Dante|titolo=''Dizionario di toponomastica lombarda''|città=Milano|anno=1961}}</ref>, ''Villa Ripae Abduae'' in [[lingua latina|latino]]<ref name="ReferenceB">{{cita libro|curatore=Comune di Villa d'Adda |titolo=Villa d'Adda il fiume il confine |anno=1993 |mese=dicembre |editore=Ferrari Grafiche S.P.A. |città=Clusone}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 4.757 abitanti<ref>{{cita web|url= http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html|titolo= Dato Istat al 31/08/2011|accesso=16 gennaio 2011}}</ref> della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 75 ⟶ 74:
 
Le precipitazioni medie annue sono superiori ai 1.150&nbsp;mm, mediamente distribuite in 97 giorni, e presentano un picco [[estate|estivo]] ed [[autunno|autunnale]] e minimo relativo [[inverno|invernale]]<ref>{{cita web|url= http://clisun.casaccia.enea.it/Profili/_images/regioni-mappe/lombardiaprovin/berg.html|titolo= profilo del clima lombardo|accesso=7 marzo 2011}}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = <small>''(VILLA D'ADDA)''</small>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 5.4
| tempmax02 = 8.3
| tempmax03 = 12.3
| tempmax04 = 16.9
| tempmax05 = 21.9
| tempmax06 = 25.7
| tempmax07 = 28.3
| tempmax08 = 27.6
| tempmax09 = 23.9
| tempmax10 = 18.0
| tempmax11 = 11.1
| tempmax12 = 6.1
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = -2.3
| tempmin02 = -0.3
| tempmin03 = 2.7
| tempmin04 = 6.3
| tempmin05 = 10.6
| tempmin06 = 14.2
| tempmin07 = 16.5
| tempmin08 = 16.1
| tempmin09 = 13.2
| tempmin10 = 8.2
| tempmin11 = 3.6
| tempmin12 = -1.7
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 64
| pioggia02 = 69
| pioggia03 = 78
| pioggia04 = 103
| pioggia05 = 99
| pioggia06 = 133
| pioggia07 = 107
| pioggia08 = 129
| pioggia09 = 84
| pioggia10 = 102
| pioggia11 = 129
| pioggia12 = 68
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 7
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 10
| giornipioggia05 = 10
| giornipioggia06 = 10
| giornipioggia07 = 7
| giornipioggia08 = 9
| giornipioggia09 = 7
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 9
| giornipioggia12 = 6
| elio01 = 2.5
| elio02 = 3.6
| elio03 = 4.6
| elio04 = 5.4
| elio05 = 6.3
| elio06 = 6.6
| elio07 = 8.0
| elio08 = 7.3
| elio09 = 6.0
| elio10 = 4.7
| elio11 = 2.4
| elio12 = 2.4
}}
 
== Storia ==
Riga 187 ⟶ 118:
 
Tuttavia la principale attrazione turistica è il [[Traghetto di Leonardo (Imbersago)|traghetto leonardesco]]<ref>{{cita web|url=http://www.prolocovilladadda.it/leonardo.html|titolo=Pro Loco di Villa d'Adda|accesso=12-02-2010}}</ref> sul fiume Adda che collega Villa d'Adda con [[Imbersago]], comune in [[provincia di Lecco]] situato sulla riva opposta. Dal [[1513]], più volte rifatto e ristrutturato, tale tipologia di traghetto trasporta ogni viandante da una riva all'altra. Il traghetto è una fedele riproduzione di quello progettato da [[Leonardo da Vinci]], che sfruttando la [[legge del parallelogramma]], aveva pensato alla possibilità di costruire dei [[traghetto|traghetti]] mossi non da energia umana o animale, ma dalla sola corrente del fiume in causa. L'[[imbarcazione]] con due scafi, che può trasportare fino a quattro automobili, è assicurata a un cavo teso tra le due sponde, ed è azionata da un solo uomo, il quale muove il [[timone]] così da sfruttare la forza della corrente del fiume.
 
=== Architetture religiose ===
{| {{prettytable|width=55%|text-align=center|font-size=90%|margin-left:1em}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! [[File:Villa d'Adda-Stemma.png|30px]]
! Chiese
|-
| rowspan="11"|
|Parrocchiale di [[Sant'Andrea Apostolo]] ([[XVIII secolo]])
|-
| Chiesa di [[Santa Margherita]] di Catello ([[XV secolo]])
|-
| Chiesa di Sant'Andrea di Catello ([[XII secolo]] - [[XIV secolo]])
|-
| Chiesa di [[Santa Maria]] della Cuna (XII secolo)
|-
| Chiesa di [[San Zenone]] (XII secolo - [[XIII secolo]])
|-
| Chiesa di [[San Martirio]] ([[XIV secolo]])
|-
| Chiesa di Santa Maria della Fontana (o San Rocco) ([[XVI secolo]])
|-
| Chiesa di [[San Giovanni in Laterano]] (XVI secolo)
|-
| Chiesa di [[San Bernardino]] (XVIII secolo)
|-
| Oratorio della Beata Vergine di Tassodine (XVIII secolo)
|-
| Cappella dei Morti del Rito
|-
|}
 
 
=== Architetture militari ===
{| {{prettytable|width=55%|text-align=center|font-size=90%|margin-left:1em}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! [[File:Villa d'Adda-Stemma.png|30px]]
! Castelli, torri e fortificazioni
|-
| rowspan="15"|
|-
| Case fortificate di Villa di Basso
|-
| Castello di Villa di Basso
|-
| Castello di Fontana
|-
| Castello della Cuna
|-
| Torre del Castellazzo dei Sacchetti-Pandini
|-
| Resti di murata medievale in via Rito
|-
| Galgina
|-
| Borgo
|-
| Torre del Borgo
|-
| Castello di Santa Margherita
|-
| Casa fortificata dei Previtali in Valsasna
|-
| Case fortificate dei Locatelli della Braga in Valle
|-
| Castello di Rigorida
|-
| Torre di Cantagudo
|-
|}
 
== Società ==
Riga 270 ⟶ 131:
* {{ALB}} 52
* {{ROU}} 36
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto bergamasco|Dialetto brianzolo|Lingua lombarda}}
Oltre alla [[lingua italiana]], a Villa d'Adda è parlata una variante locale del [[dialetto bergamasco]], a sua volta parte del [[dialetto lombardo orientale|ramo orientale]] della [[lingua lombarda]]. Essendo il comune di Villa d'Adda confinante con la [[Brianza]], vi sono anche influenze linguistiche [[dialetto lombardo occidentale|insubri]]<ref name="ReferenceA"/>.
Come tutti i [[lingua lombarda|dialetti lombardi]], anche il bergamasco è sostanzialmente una [[lingua romanza]] derivata dal [[lingua latina|latino]]<ref>{{cita libro|autore=Glauco Sanga|titolo=Dialettologia lombarda|editore=Università di Pavia|città=Pavia|anno=1984|lingua=italiano}}</ref>.
Attualmente, l'uso del bergamasco è ancora abbastanza largo nella popolazione, e nel corso degli anni è regredito in misura molto minore di altri dialetti lombardi<ref>{{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Parlate e dialetti della Lombardia. Lessico comparato|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2003|lingua=italiano}}</ref>.
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina lombarda|Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi}}
La cucina Villadaddese è legata a tradizioni contadine tipiche dell'[[Orobia]] e della [[Bergamasca]]. Uno fra i piatti più caratteristici è la [[polenta]], cucinata in vari modi in accompagnamento dei primi e dei secondi, fra cui la “polenta e osei”, la polenta con il cervo, e la polenta bergamasca, tradizionalmente cotta nel tegame. Vi sono poi vari tipi di formaggi, affini a quelli delle vicine valli bergamasche. Da ricordare anche i “casonsei”, la pasta caratterizzata dalla presenza di salsiccia o salame nel ripieno, e le ossa del maiale cotte a lesso con la polentina<ref>{{cita libro|autore=P. Piazzesi|titolo=La cucina Lombarda|editore=Bonechi|città=Milano|anno= 2003|lingua=italiano}}</ref>.
 
== Cultura ==
Riga 289 ⟶ 138:
La biblioteca comunate è intitolata a [[David Maria Turoldo|padre David Maria Turoldo]]. Vi è inoltre l'ecomuseo "Adda di Leonardo".
 
=== TeatroTeatri ===
* Cine-Teatro "San Carlo"
* Teatro del Vento
* Compagnia teatrale “Ol Rasghì”
 
=== Personalità legate a Villa d'Adda ===
* [[Michael Agazzi]], calciatore.
* Sabrina Panzeri, campionessa di [[Tiro a Volo]] (Medaglia d'Oro e Campione del Mondo nel [[2006]]).<ref>{{cita web|url=http://www.clevervr.com/Tornei_2006.html|titolo=Sabrina Panzeri risultato torneo anno 2006|accesso=7 marzo 2011}}</ref>.
* Giovanni Battista Piazzoni ([[Bergamo]], [[24 febbraio]] [[1805]] - Villa d'Adda, [[25 giugno]] [[1881]]), [[senatore]] del [[Regno d'Italia]]<ref>{{cita web|url= http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/8fe5b7e61c3ce806c1256ffc005269fb/5de39858abc11e74c125706900318717?OpenDocument|titolo= Scheda senatore PIAZZONI Giovanni Battista|accesso=7 marzo 2011}}</ref>.
 
=== Eventi ===
Riga 313 ⟶ 159:
 
== Economia ==
{{cn|Nel 2005, per 4,09 dei 6,01 km<sup>2</sup> complessivi il territorio comunale era classificato come superficie agricola.}}
{| {{prettytable}}
! <br/>
! align=center|Totale<br/>
! align=center|Maschi<br/>
! align=center|Femmine<br/>
! align=center|Stranieri<br/><small>(31.12.2010)</small>
|-
| align=center|'''Abitanti'''<br/>
| align=center|4.729
| align=center|2.305
| align=center|2.424
| align=center|342
|-
|}
 
{| {{prettytable}}
! <br/>
! align=center|Totale<br/>
! align=center|Agricola<br/><small>(07.2005)</small>
! align=center|Occupata<br/><small>(07.2005)</small>
|-
| align=center|'''Superficie'''<br/>
| align=center|6,01 <small>km<sup>2</sup></small>
| align=center|4,09 <small>km<sup>2</sup></small>
| align=center|1,92 <small>km<sup>2</sup></small>
|-
|}
 
{| {{prettytable}}
! <br/>
! align=center|Totale territorio<br/>
! align=center|Escluso agricolo<br/>
|-
| align=center|'''Densità'''<br/>
| align=center|786,85 <small>ab/km<sup>2</sup></small>
| align=center|2.463,02 <small>ab/km<sup>2</sup></small>
|-
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è attraversato da sud a nord dalla [[strada provinciale]] SP169 Carvico-Brivio e servito inoltre dalle SP 171 Villa d'Adda - Pontida - Cisano Bergamasco e SP 183 Industriale dell'Isola Calusco d'Adda-Villa d'Adda. Inoltre, 2 km a nord dell'abitato corre la [[Strada statale 342 Briantea|strada provinciale ex-SS342 Briantea]], che congiunge [[Como]] a [[Bergamo]].
=== Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della provincia di Bergamo}}
*[[File:Autostrada A4 Italia.svg|20px]] [[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada]] ([[Torino|TO]] - [[Trieste|TS]]) - Casello di [[Capriate San Gervasio|Capriate]] [[File:AB-AS-grün.svg|15px]] - 14&nbsp;km
*[[File:Autostrada A51 Italia.svg|20px]] [[Autostrada A51|Autostrada]] ([[San Donato Milanese]] - [[Usmate|Usmate Velate]]) - Casello di [[Usmate Velate|Usmate Velate Sud]] [[File:AB-AS-grün.svg|15px]] - 16&nbsp;km
* [[File:Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|18px]] [[Sistema tangenziale di Bergamo|Asse interurbano di Bergamo]] - Svincolo di Calusco d'Adda - Villa d'Adda - Sotto il Monte [[File:AB-AS-blau.svg|15px]] - 8&nbsp;km
* [[File:Strada Statale 342 Italia.svg|40px]] [[Strada statale 342 Briantea|Strada Provinciale Ex Strada Statale 342 "Briantea"]], [[Como]] - [[Bergamo]] - 2&nbsp;km
* Strada Provinciale 169, Carvico - Brivio
* Strada Provinciale 169 dir., Carvico - Villa d'Adda
* Strada Provinciale 171, Villa d'Adda - Pontida - Cisano Bergamasco
 
=== Ferrovie ===
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] [[Calusco d'Adda|Stazione di Calusco]], sulla linea [[Ferrovia Seregno-Bergamo|Bergamo-Seregno]] - 5&nbsp;km
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] [[Stazione di Cisano-Caprino Bergamasco]], sulla linea [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Bergamo-Lecco]] - 5&nbsp;km
* [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|20px]] [[Stazione di Olgiate-Calco-Brivio]], sulla linea [[Ferrovia Monza-Lecco|Monza-Lecco]] - 10&nbsp;km
 
=== Porti ===
* [[File:Italian traffic signs - icona aliscafo.svg|20px]] [[Traghetto di Leonardo]], collegamento Villa d'Adda-Imbersago
 
=== Ospedali e ambulatori ===
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale "San Leopoldo Mandic" di [[Merate]] - 10&nbsp;km
* [[File:Italian traffic signs - icona ospedale.svg|20px]] Ospedale "San Pietro" di [[Ponte San Pietro]] - 11&nbsp;km
 
== Galleria fotografica ==