Lorenteggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo date e  numeri + correzioni varie (vedi)  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 1: 
{{Quartiere 
| 
|nomeUfficiale =  
|stemmaQuartiere =  
|bandieraQuartiere =  
|immagine = case popolari al Giambellino.jpeg 
|didascalia = Case popolari al Giambellino 
|linkMappa =  
|comuneMappa = Milano 
|siglaStato = ITA 
|siglaRegione = LOM 
|siglaProvincia = MI 
| 
|linkStemma = CoA Città di Milano.svg 
|circoscrizione = [[Zona 6 di Milano|Zona 6]] 
|presidente =  
|altriQuartieri = <small>{{Progetto:Milano/QuartieriZona6}}</small> 
|cap =  
|noteSuperficie =  
|abitanti =  
|noteAbitanti =  
|anno =  
|nomeAbitanti =  
|patrono =  
|festivo =  
|sito =  
▲|Note superficie= 
}} 
Il '''Lorenteggio''' (''Lorentegg''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in [[lombardo]]) e il '''Giambellino''' sono due blocchi abitativi storici, famosi e popolosi dell'area periferica sud-ovest di [[Milano]]. Sono compresi attualmente nella [[Zona 6 di Milano|zona di decentramento 6]] del Comune di Milano. Il quartiere viene indifferentemente chiamato '''il Giambellino''', '''il Lorenteggio''' o con entrambi i termini ('''il quartiere Lorenteggio-Giambellino'''). 
==Breve descrizione== 
Il quartiere che prende il nome dalle due vie principali parallele, via Giambellino e via Lorenteggio, si estende nell'area periferica sud-ovest di [[Milano]], fino al confine con la [[Corsico|città di Corsico]]. 
 | |||