Plagio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tassobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-== ?[Aa]rgomenti [Cc]orrelati ?== +== Voci correlate ==)
disambiguo
Riga 1:
{{disambigua}}
{{C|mese=maggio 2006|motivo= poco obiettivo + imprecisioni di carattere psicologico, vedi '''[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Plagio discussione]''' relativa|firma=[[Utente:Lucas|Lucas]] 21:27, 20 feb 2006 (CET)]}}
 
*Il '''[[Plagio (diritto)|plagio]]''' nel [[diritto]].
Il termine '''plagio''' ha varie sfacettature a seconda del campo in cui viene utilizzato, e indica generalmente una forma di coercizione della volontà di una delle due parti in causa, da parte dell'altra.
*Il '''[[Plagio (religione)|plagio]]''' nella [[religione]].
 
*Il '''[[Plagio (psicologia)|plagio]]''' nella [[psicologia]].
==Diritto==
{{stub penale}}
===Diritto penale===
In [[diritto penale]], '''plagio''' era il [[delitto]] contemplato all'articolo 603 del [[Codice Penale]] [[Italia|Italiano]], che stabiliva pena di reclusione da 5 a 15 anni per chi sottoponesse "una persona al proprio potere in modo da ridurla in totale stato di [[soggezione]]".
 
La [[Corte Costituzionale]], con [[s:Sentenza_della_corte_costituzionale_96/1981|sentenza n. 96 del 08/06/1981]] ha cancellato il reato di plagio dall'ordinamento giuridico penale "in quanto contrasta con il principio di tassatività della fattispecie contenuto nella riserva assoluta di legge in materia penale, consacrato nell'art. 25 della Costituzione". Nella sovracitata sentenza la corte ha per la prima volta consacrato il [[Principio di precisione]] in materia di legge penale come corollario della riserva tendenzialmente asoluta di legge ex art 25 della Costituzione.
 
Tuttavia anche oggi è possibile essere accusati di "''circonvenzione di incapace''", reato con sfumature semantiche simili, poiché implica la coercizione di un soggetto non in grado di ribellarsi.
 
===Diritto commerciale===
In [[diritto commerciale]], il '''plagio''' è quel [[reato]], nel campo dei prodotti di ingegno come la letteratura, l'arte e la scienza, corrispondente alla "contraffazione" nel campo dei prodotti industriali; è previsto e punito dalla legge n. 633 del 1941 sul [[diritto d'autore]].
 
==Psicologia==
{{stub psicologia}}
 
Si parla di '''plagio''' quando una persona subisce una [[manipolazione]] che ne influenza la [[personalità]]; nella [[psicoterapia]], in particolare, è l'abuso del ''[[transfert]]'' a fini non curativi da parte del terapeuta, che infrange la deontologia professionale.
 
Il plagio, in casi estremi, può comportare un fenomeno di "spersonalizzazione" del soggetto. L'effetto è devastante al punto che spesso viene diagnosticato come [[schizofrenia]].
 
===Politica e Religione===
{{S|religione}}
 
A volte viene accusata di '''plagio''' (detto anche [[lavaggio del cervello]]) una [[religione]], una [[setta]] o una [[ideologia]] quando essa mette in atto metodi di [[persuasione]] che si ritiene manipolino il [[libero arbitrio]] di una persona, in modo da portarla a decisioni altrimenti aliene alla propria [[volontà]].
 
Tali accuse sono state formulate, a diverso titolo, alla [[religione]] in generale da parte del [[comunismo]] ("''la religione è l'oppio dei popoli''" diceva [[Karl Marx]]); al [[nazismo]] e al [[comunismo]] da parte di vari studiosi occidentali (esponenti della [[Scuola di Francoforte]] e ricercatori della [[Central Intelligence Agency|CIA]]); ad alcuni movimenti religiosi (anche [[Cattolicesimo|cattolici]]) e a varie [[setta|sette]] da parte di alcuni stati ([[Francia]] e [[Olanda]]) che hanno compilato liste apposite ed istutuito leggi in proposito.
 
La teoria del "lavaggio del cervello" è controversa nella sua definizione e incontra il diritto alla [[libertà religiosa]] dei cittadini che, d'altro canto, si vorrebbero tutelare da abusi della loro credulità per scopi ed interessi non sempre eticamente limpidi. Alcune [[setta|sette]], infatti, propongono un cammino iniziatico particolare del quale è difficile definire i contorni attuativi, tendenza comune a gruppi religiosi di piccola dimensione.
 
La teoria del "lavaggio del cervello" è da alcuni rifiutata (almeno nella sua pretesa infallibilità e durata sugli individui soggetti a condizionamento), ritenendo che non si possa condizionare del tutto e per lungo tempo un essere umano, anche se in forma minore e con tecniche di persuasione ed intimidazione appropriate è comunque possibile un forte condizionamento, ad esempio in certe [[Setta|sette]]. In psicologia è infatti accertato che, in individui con bassa forza di volontà e alto livello di suggestionabilità, sia possibile un livello di coercizione tale dallo spingere ad atti contro la propria volontà.
 
== Voci correlate ==
* [[Aldo Braibanti]]
* [[Lavaggio del cervello]]
* [[Libero arbitrio]]
* [[Libertà]]
* [[Libertà religiosa]]
* [[Mesmerismo]]
* [[Paradigma ipnotico]]
* [[Personalità autoritaria]]
* [[Riforma del pensiero]]
 
== Collegamenti esterni ==
*''[http://www.cesnur.org/2004/manipolazione_index.htm Documenti riguardo alla proposta di legge sulla manipolazione mentale]
*''[http://www.alleanzacattolica.org/idis_dpf/voci/l_lavaggio_cervello.htm Il "lavaggio del cervello"]'', un saggio di [[Massimo Introvigne]] <!-- questo link non è presente nel precedente collegamento esterno, vedi discussione -->
 
[[Categoria:psicologia]]
[[Categoria:diritto penale]]
[[Categoria:religione]]
 
[[als:Plagiat]]