Progetto:Cattolicesimo/guida/santi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiese protestanti |
Riportato il risultato della discussione in Discussioni_progetto:Cattolicesimo/santi |
||
Riga 8:
==Titolo della voce==
Innanzitutto il titolo della voce: '''se la persona è ben conosciuta
Se un personaggio è noto solo per il fatto di essere santo allora la voce deve sicuramente avere nome "San X", secondo il principio per cui il nome della voce deve riflettere l'appellativo più comune, così come è per [[Gengis Khan|Temüjin]].▼
Se in qualche caso si ritiene opportuno specificare che un santo è riconosciuto come tale solo da alcune chiese ma non da altre (ad es. un santo canonizzato nel periodo fra lo scisma d'Oriente e quello Luterano sarà molto probabilmente riconosciuto come santo solo dalla Chiesa Cattolica e da molte chiese protestanti ma non dalla Chiesa Ortodossa) la cosa può essere spiegata con le modalità descritte più avanti.
Ovviamente è sempre possibile creare delle voci redirect (<nowiki>#REDIRECT[[link altra voce]]</nowiki>), ad esempio per i personaggi di recente canonizzazione e già noti senza l'appellativo: ([[Josemaría Escrivá de Balaguer]] punta a [[San Josemaría Escrivá de Balaguer]]).
▲Se un personaggio è noto solo per il fatto di essere santo allora la voce deve avere nome "San X", secondo il principio per cui il nome della voce deve riflettere l'appellativo più comune, così come è per [[Gengis Khan|Temüjin]].
==Incipit della voce==
Riguardo all'incipit della voce riportiamo alcuni esempi (quasi inventati):
*per un personaggio storico
:*
*per un personaggio
:*'''[[Padre Pio da Pietrelcina]]''', al secolo '''Francesco Forgione''' ([[Pietrelcina]], [[25 maggio]] [[1887]] - [[San Giovanni Rotondo]], [[23 settembre]] [[1968]]), fu un [[sacerdote]] italiano proclamato [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[2002]].
:*'''[[Aurelio Agostino d'Ippona]]''' (Tagaste, Numidia, 13 novembre 354 - Ippona, Numidia, 28 agosto 430) fu un filosofo, vescovo e teologo; [[padre della Chiesa|padre]] e [[dottore della Chiesa]] cattolica. E' [[santo]] presso [[cattolici]] ed [[ortodossi]] ▼
:*'''[[Giovanna d'Arco]]''' ([[Domrémy-la-Pucelle|Domrémy]], [[6 gennaio]] [[1412]] - [[Rouen]], [[30 maggio]] [[1431]]), in francese '''Jeanne d'Arc''' o '''Jehanne Darc''', nella versione più arcaica, è stata una eroina nazionale ed è la [[santo|santa]] protettrice della [[Francia]]. È conosciuta come '''''la Pulzella di Orléans'''''.
*per un personaggio storico molto famoso sia come santo che in altri campi, un incipit adatto può essere:
▲:*'''[[
*per un personaggio famoso, ma più famoso come santo, si può scrivere
:*'''[[Venceslao I (duca di Boemia)|
*per un personaggio conosciuto solo come santo e il cui vero nome è noto solo ad una ristretta cerchia di eletti, conviene scrivere direttamente:
:*'''[[San David]]''' (c. 500 – 587). conosciuto in gallese come Dewi Sant, al secolo '''padre Davide da Verona''' è il patrono del Galles. Si pensa che sia nato tra il 462 e il 512. È stato dichiarato santo dalla Chiesa cattolica.
Va in ogni caso evitata la dizione "santo secondo le chiese X ed Y ma non secondo le chiese W e Z". Se si ritiene che in qualche caso ciò sia importante, ad esempio per [[canonizzazione|canonizzazioni]] controverse come quella di [[Edith Stein]], si può aggiungere in fondo alla voce un paragrafo opportuno sulla storia della canonizzazione, senza appesantire l'incipit. Se si vuole dare l'informazione su quali chiese riconoscono un particolare santo, occorre verificarle tutte per dare un'informazione corretta.
<small>In prima approssimazione si può dire che tutti i santi canonizzati prima dello Scisma d'Oriente sono riconosciuti da praticamente tutte le confessioni cristiane. Quelli canonizzati dopo lo Scisma d'Oriente ma prima dello Scisma Luterano sono riconosciuti da tutti tranne gli ortodossi (o solo dagli ortodossi se canonizzati da questa chiesa). Dopo questa data si devono verificare le date degli scismi successivi (ad esempio i santi canonizzati prima dello Scisma d'Inghilterra sono di solito riconosciuti dalla Chiesa d'Inghilterra). Solitamente, però, non interessa a nessuno dire che "San X è riconosciuto come santo da Cattolici ed Anglicani, ma non da Ortodossi e Luterani", quindi si può evitare la fatica. Ci sono anche casi di santi riconosciuti come tali anche dai musulmani, si capisce dunque che il terreno dei "riconoscimenti" è un vero campo minato.</small>
==Uso di un linguaggio asettico==
Riga 50 ⟶ 59:
==Chiesa Ortodossa==
== Chiese anglicana e luterana ==
Riga 57 ⟶ 66:
[http://www.cofe.anglican.org/worship/liturgy/commonworship/texts/calendar/holydays.html chiesa anglicana] Il calendario dei santi della [[chiesa evangelica tedesca]]: [http://www.daskirchenjahr.de/tag.php?name=heiligenkalender chiesa evangelica].
Potrebbero esserci differenze secondarie con i calendari delle diverse province della comunione anglicana e con altre chiese delle federazione luterana.
In ogni caso, queste chiese condividono con la Chiesa Cattolica tutti i santi canonizzati prima dei rispettivi scismi.
| |||