Progetto:Cattolicesimo/guida/santi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiese protestanti
Riportato il risultato della discussione in Discussioni_progetto:Cattolicesimo/santi
Riga 8:
 
==Titolo della voce==
Innanzitutto il titolo della voce: '''se la persona è ben conosciuta anchesoprattutto senza l'appellativo''' (San - Beato, ecc.) è meglio scegliere come titolo della voce il nome proprio,. inQuesto ogniinclude casoanche specificarei checasi in cui persona è "nota soprattutto senza l'appellativo di santo, pressoad laesempio perché nota soprattutto con appellativi alternativi ([[ChiesaPadre cattolicaPio da Pietralcina]]", [[Gregorio Magno]], etc. etc.).
 
Se un personaggio è noto solo per il fatto di essere santo allora la voce deve sicuramente avere nome "San X", secondo il principio per cui il nome della voce deve riflettere l'appellativo più comune, così come è per [[Gengis Khan|Temüjin]].
Il motivo di queste cautele è che gran parte delle chiese protestanti non riconoscono la possibilità di venerare santi e beati (a differenza delle chiese ortodosse, che hanno santi condivisi o meno con la chiesa cattolica) e un titolo simile potrebbe essere visto come nNPOV; meglio eventualmente creare una voce redirect (<nowiki>#REDIRECT[[link altra voce]]</nowiki>). Questo non significa che non sia consentito creare voci con nome "Santo" per pudore, wikipedia è piena di voci che offendono il comune senso del pudore e le voci di santi non fanno eccezione a questa regola.
 
Se in qualche caso si ritiene opportuno specificare che un santo è riconosciuto come tale solo da alcune chiese ma non da altre (ad es. un santo canonizzato nel periodo fra lo scisma d'Oriente e quello Luterano sarà molto probabilmente riconosciuto come santo solo dalla Chiesa Cattolica e da molte chiese protestanti ma non dalla Chiesa Ortodossa) la cosa può essere spiegata con le modalità descritte più avanti.
 
Ovviamente è sempre possibile creare delle voci redirect (<nowiki>#REDIRECT[[link altra voce]]</nowiki>), ad esempio per i personaggi di recente canonizzazione e già noti senza l'appellativo: ([[Josemaría Escrivá de Balaguer]] punta a [[San Josemaría Escrivá de Balaguer]]).
 
Se un personaggio è noto solo per il fatto di essere santo allora la voce deve avere nome "San X", secondo il principio per cui il nome della voce deve riflettere l'appellativo più comune, così come è per [[Gengis Khan|Temüjin]].
 
==Incipit della voce==
Riguardo all'incipit della voce riportiamo alcuni esempi (quasi inventati):
*per un personaggio storico lache cuinessuno santitàconosce noncome è particolarmente notasanto si può scrivere un incipit normale, quindi riportare in una parte della voce la sua canonizzazione
:* [[Carlo Magno|'''Carlo[[Carlomagno]]''' detto '''Magno''']] ("grande") (2 aprile 742 - 28 gennaio 814), o '''Carlomagno'''Carlo Magno (in tedesco: ''Karl der Große'', in francese ''Charlemagne'', in Latino: ''Carolus Magnus''), fu re dei Franchi edal 771, re dei Longobardi dal 774 e Imperatore del Sacro Romano Impero. dal Natale dell'800 <i>(ma siamo sicuri che sia santo??? nella voce non risulta!)</i>
*per un personaggio storico molto famoso, noto anchepiù percon laun sua santità, unaltro incipitappellativo adattosi può esserescrivere:
:*'''[[Padre Pio da Pietrelcina]]''', al secolo '''Francesco Forgione''' ([[Pietrelcina]], [[25 maggio]] [[1887]] - [[San Giovanni Rotondo]], [[23 settembre]] [[1968]]), fu un [[sacerdote]] italiano proclamato [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[2002]].
:*'''[[Aurelio Agostino d'Ippona]]''' (Tagaste, Numidia, 13 novembre 354 - Ippona, Numidia, 28 agosto 430) fu un filosofo, vescovo e teologo; [[padre della Chiesa|padre]] e [[dottore della Chiesa]] cattolica. E' [[santo]] presso [[cattolici]] ed [[ortodossi]]
:*'''[[Giovanna d'Arco]]''' ([[Domrémy-la-Pucelle|Domrémy]], [[6 gennaio]] [[1412]] - [[Rouen]], [[30 maggio]] [[1431]]), in francese '''Jeanne d'Arc''' o '''Jehanne Darc''', nella versione più arcaica, è stata una eroina nazionale ed è la [[santo|santa]] protettrice della [[Francia]]. È conosciuta come '''''la Pulzella di Orléans'''''.
*per un personaggio storico molto famoso sia come santo che in altri campi, un incipit adatto può essere:
:*'''[[Aurelio Sant'Agostino d'Ippona]]''', al secolo '''Aurelio Agostino''' (Tagaste, Numidia, 13 novembre 354 - Ippona, Numidia, 28 agosto 430) fu un filosofo, vescovo e teologo; [[padre della Chiesa|padre]] e [[dottore della Chiesa]] cattolica. E' [[santo]] presso [[cattolici]] ed [[ortodossi]]
*per un personaggio famoso, ma più famoso come santo, si può scrivere
:*'''[[Venceslao I (duca di Boemia)|VenceslaoSan IVenceslao]], duca di Boemia''', canonizzato [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[1200]] e conosciuto anche come '''SanVenceslao VenceslaoI, duca di Boemia'''
*per un personaggio conosciuto solo come santo e il cui vero nome è noto solo ad una ristretta cerchia di eletti, conviene scrivere direttamente:
:*'''[[San David]]''' (c. 500 – 587). conosciuto in gallese come Dewi Sant, al secolo '''padre Davide da Verona''' è il patrono del Galles. Si pensa che sia nato tra il 462 e il 512. È stato dichiarato santo dalla Chiesa cattolica.
Va in ogni caso evitata la dizione "santo secondo le chiese X ed Y ma non secondo le chiese W e Z". Se si ritiene che in qualche caso ciò sia importante, ad esempio per [[canonizzazione|canonizzazioni]] controverse come quella di [[Edith Stein]], si può aggiungere in fondo alla voce un paragrafo opportuno sulla storia della canonizzazione, senza appesantire l'incipit. Se si vuole dare l'informazione su quali chiese riconoscono un particolare santo, occorre verificarle tutte per dare un'informazione corretta.
 
<small>In prima approssimazione si può dire che tutti i santi canonizzati prima dello Scisma d'Oriente sono riconosciuti da praticamente tutte le confessioni cristiane. Quelli canonizzati dopo lo Scisma d'Oriente ma prima dello Scisma Luterano sono riconosciuti da tutti tranne gli ortodossi (o solo dagli ortodossi se canonizzati da questa chiesa). Dopo questa data si devono verificare le date degli scismi successivi (ad esempio i santi canonizzati prima dello Scisma d'Inghilterra sono di solito riconosciuti dalla Chiesa d'Inghilterra). Solitamente, però, non interessa a nessuno dire che "San X è riconosciuto come santo da Cattolici ed Anglicani, ma non da Ortodossi e Luterani", quindi si può evitare la fatica. Ci sono anche casi di santi riconosciuti come tali anche dai musulmani, si capisce dunque che il terreno dei "riconoscimenti" è un vero campo minato.</small>
 
==Uso di un linguaggio asettico==
Riga 50 ⟶ 59:
 
==Chiesa Ortodossa==
granGran parte dei santi del [[Nuovo Testamento]] e dei santi dei primi secoli sono condivisi anche con tutte le altre chiese cristiane, compresa la [[Chiesa ortodossa]], non dimentichiamoli! Verificate se è il caso nella voce inglese o (se ci riuscite) nelle voci russe o greche (non sono purtroppo noti al momento fedeli ortodossi tra i wikipediani italiani). Una risorsa può essere http://www.orthodoxwiki.org.
 
== Chiese anglicana e luterana ==
Riga 57 ⟶ 66:
[http://www.cofe.anglican.org/worship/liturgy/commonworship/texts/calendar/holydays.html chiesa anglicana] Il calendario dei santi della [[chiesa evangelica tedesca]]: [http://www.daskirchenjahr.de/tag.php?name=heiligenkalender chiesa evangelica].
Potrebbero esserci differenze secondarie con i calendari delle diverse province della comunione anglicana e con altre chiese delle federazione luterana.
In ogni caso, queste chiese condividono con la Chiesa Cattolica tutti i santi canonizzati prima dei rispettivi scismi.