Discussione:Movimento LGBT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alan Turing: nuova sezione |
|||
Riga 124:
:: Il riferimento non era al Roma Pride, ma al ''Muccassassina'' e la frase dice "numerosi ospiti, anche di fama internazionale"; dopo di che, mi pare ovvio ci siano i nomi degli ospiti internazionali cui si fa riferimento.
::: No mi spiace, la frase dice "''anche'' di fama internazionale" non "''solo'' di fama internazionale": non è un buon motivo per rimuovere i nomi italiani di risonanza come Franca Valeri o Rettore perché ''anche questi nomi'' hanno contribuito al successo del Mucca. Quindi o rispetti la correttezza dell'informazione e lasci ''tutti'' i nomi, ''aggiungendo'' quelli di fama internazionale senza togliere quelli di rilevanza italiana o altrimenti il tuo comportamento si presenta come quello di un ''edit war''. Mi sembra di esser stato chiaro.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 22:15, 20 giu 2012 (CEST)
== Alan Turing ==
Ultimamente è stata inserita nella voce un paio di volte una nota relativa alla vicenda di [[Alan Turing]] che IMO non è pertinente all'argomento della voce. Motivi:
# L'argomento della voce è il movimento di liberazione omosessuale, non la storia dell'atteggiamento della società nei confronti degli omosessuali
# In risposta a una argomentazione secondo cui la nota sarebbe assimilabile ai casi di Giarre e di Shepard: questa analogia non è corretta perché sia il caso di Giarre che quello di Shepard sono direttamente collegati alla storia del movimento di liberazione omosessuale, in un caso perché ne hanno stimolato la costituzione, nell'altro perché ne hanno provocato una reazione che ha portato a importanti risultati in sede legislativa. Il caso di Alan Turing, ferma e intera restando la sua tragicità, non ha però alcuna relazione con la storia del movimento di liberazione omosessuale e quindi mettere una nota in questa voce è IMO solo una forzatura (legata al centenario della nascita?).
# Anche l'argomentazione addotta "la vicenda mostra il clima sociale dei tempi" mi sembra molto fragile: è notorio e risaputo, e si evince chiaramente dalla voce anche senza questa nota, che fino agli anni '60 l'atteggiamento della società occidentale era palesemente e anche legislativamente ostile e nulla aggiunge alla voce sul movimento una nota del genere.
Per questi motivi ho eseguito il rollback della nota e chiederei, prima di ripristinarla come ''edit-war'', che si raggiungesse almeno un consenso in questa discussione sull'opportunità o meno di metter tale nota in una voce dedicata al movimento omosessuale.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:58, 27 giu 2012 (CEST)
| |||