Cultura di Hassuna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m trasformo in redirect
ripristino voce autonoma per la cultura archeologica, distinguendo dal sito, che è un abbozzo "sopportabile" (non da A, intendo)
Riga 1:
[[File:Culture ceramiche del Vicino Oriente nel medio Halaf - 5200-4500 a.C.jpg|thumb|400px|Zone di influenza delle diverse culture nel periodo [[Cultura Halaf|medio Halaf]], 5600-4500 a.C. (le dimensioni del [[Golfo Persico]] sono quelle ipotizzate per il [[3000 a.C.]])</br>Legenda (da sudest a nordovest approssimativamente):
#REDIRECT [[Hassuna]]
{{legenda|red|Cultura di Haggi Muhammad}}
{{legenda|green|Cultura di Samarra}}
{{legenda|yellow|Cultura di Halaf}}
{{legenda|indigo|Cultura di Hassuna}}
{{legenda|aqua|Culture "tipo Halaf"}}
{{legenda|fuchsia|Ceramiche anatoliche}}
{{legenda|grey|Amuq D e neolitico ceramico B palestinese}}
{{legenda|white|(area di Biblo): neolitico medio di Biblo}}
]]
La '''cultura di Hassuna''' è una cultura neolitica del Vicino Oriente. Il sito guida da cui prende il nome è quello di [[Hassuna]], sul corso del [[Tigri]], nell'attuale [[Iraq]] ([[Governatorato di Ninawa]]), ma importante è anche quello di [[Yarim Tepe]]<ref name=Liv88>Liverani, 2009, cit., p. 88.</ref>. Durò approssimativamente fra il [[VI millennio a.C.|5600]] e il [[VI millennio a.C.|5000 a.C.]]<ref>Margueron, Jean-Claude, Los inicios del Neolítico en Mesopotamia, en Los mesopotámicos, 2002. Fuenlabrada: Cátedra, ISBN 84-376-1477-5.</ref>
 
Secondo la scuola di Lione, questa cultura si situa nel "periodo 6" della [[storia della Mesopotamia]], insieme alla [[cultura di Halaf]]<ref>''Prehistorie du Levant'', Coll, int, du C.N.R.S., 1980.</ref>. Più precisamente, essa è coeva alla prima fase della [[cultura di Samarra]] (verso sud) e alla prima fase del periodo Halaf, che in ultimo la assorbì<ref name=Liv88/>.
 
La cultura di Hassuna succede a quella di [[Umm Dabaghiya]] più o meno nella stessa zona: [[Gebel Singiar]], la costa del Tigri, lo [[Wadi Tharthar]]<ref>Liverani, 2009, cit., pp. 87-88.</ref>. È verso il [[VII millennio a.C.|6000 a.C.]] che le comunità agricole si installarono definitivamente nelle pianure ai piedi delle montagne e particolarmente in questo sito.
 
Le abitazioni sono dello stesso tipo di Umm Dabaghiya: rettangolari e sviluppate su più ambienti. In griglia venivano ordinati dei magazzini monocellulari.<ref name=Liv88/>
 
L'economia si fonda su una agricoltura non irrigua, sull'allevamento e sulla caccia. L'industria litica appare povera.<ref name=Liv88/>
 
Avanzato è lo stato della sua ceramica, generalmente dipinta su fondo opaco, marrone rossastro o nero. I temi sono figurativi. I motivi decorativi (alcuni triangoli inscritti in un rombo, croci uncinate etc) riappaiono a [[Ninive]], [[Baghuz]], nel medio [[Eufrate]], nella pianura di [[Anatolia]], incluse le pendici del [[Tauro]].<ref>Asimov, Isaac, ''Los sumerios - Las grandes invenciones, El Cercano Oriente'', 1986. Madrid: Alianza Editorial. ISBN 978-84-206-3745-7.</ref>
{{Neolitico del Vicino Oriente}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Mario Liverani]], ''Antico Oriente: storia, società, economia'', Roma-Bari, Laterza, 2009. ISBN 978-88-420-9041-0.
 
[[Categoria:Culture e civiltà archeologiche]]
 
[[cs:Chassunská kultura]]
[[es:Cultura Hassuna-Samarra]]
[[fr:Période de Hassuna]]
[[lt:Hasunos kultūra]]
[[pl:Kultura Hassuna]]
[[pt:Cultura Hassuna-Samarra]]
[[de:Hassuna-Kultur]]