Address Resolution Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
I 28 byte per l'ARP Request/Reply sono strutturati in questo modo:<br/>
* ''hardware type'': specifica il tipo di interfaccia hw su cui l'utente cerca una risposta per l'Ethernet si setta il campo ad 1.
<ul>
<li>* <i>hardware''protocol type</i>'': specificaindica il tipo di interfacciaindirizzo hwad sualto cuilivello l'utenteche cercail mittente unaha rispostafornito, per l'EthernetIP si setta il campo ada 10x0800.
<li>* <i>''hardware len</i>'' e <i>''protocol len</i>'': consentono di usare ARP su reti arbitrarie perché specificano la lunghezza dell'indirizzo hardware (MAC) e dell'indirizzo del protocollo di alto livello (IP).
<li> <i>protocol type</i>: indica il tipo di indirizzo ad alto livello che il mittente ha fornito, per l'IP si setta a 0x0800.
<li><i>* ''ARP operation</i>'': specifica se si tratta di una richiesta ARP (valore 1), risposta ARP (valore 2), richiesta RARP (valore 3) oppure una risposta RARP (valore 4).
<li> <i>hardware len</i> e <i>protocol len</i>: consentono di usare ARP su reti arbitrarie perché specificano la lunghezza dell'indirizzo hardware (MAC) e dell'indirizzo del protocollo di alto livello (IP).
<li><i>ARP operation</i>: specifica se si tratta di una richiesta ARP (valore 1), risposta ARP (valore 2), richiesta RARP (valore 3) oppure una risposta RARP (valore 4).
</ul>
 
== Utilizzo ==