Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AleR (discussione | contributi)
re inserisco quanto da me inserito con le dovute fonti
AleR (discussione | contributi)
Riga 78:
* '''Il Natale''': la nascita di Gesù Cristo viene celebrata il 25 dicembre, lo stesso giorno della nascita del dio egizio [[Horus]], del greco [[Dioniso]] e del romano [[Sol Invictus]]<ref>Massimo Bontempelli ed Ettore Bruni, Il senso della Storia antica 2, Milano, Trevisini Editore</ref>.
* '''La Pasqua''': era festeggiata già nei culti pagani romani quale festa della primavera e del risorgere della natura nei [[Misteri Eleusini]] <ref>Cf. Mylonas, 1961, "Again, from legends we learn of the arrival of the Cult of Demeter at Eleusis in the fifteenth century ''[BC]''</ref>. <ref>R. Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. P. Ruck, ''Alla scoperta dei misteri eleusini''. Milano, Urrà - Apogeo Edizioni, 1996.</ref>. <ref>R. Gordon Wasson, Albert Hofmann, Carl A. P. Ruck, ''Alla scoperta dei misteri eleusini''. Milano, Urrà - Apogeo Edizioni, 1996..</ref>.
* '''Il culto della Madonna''': che non trova nessun riscontro nei vangeli deriva dal culto pagano opportunamente rivisitato principalmente di Iside ma anche di Artemide e Diana. Per 4 secoli nessun cristiano concepì il culto della Madonna che venne sancito solo dal [[concilio di Efeso]] <ref>Luigi Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso: storia, dogma, critica, (Studia Patristica Mediolanensia) Vita e pensiero, Milano 1974</ref>. del 434 d.C. in sostituzione del culto pagano della "Dea Madre". <ref>R. William M. Ramsay The Church in the Roman Empire''. Kregel Academic & Professional, 2001..</ref>. John Henry Newman, Lo sviluppo della dottrina cristiana, traduzione di Alfonso Prandi, Il Mulino, Milano, 1967</ref>.
</ref>.
* '''Il culto dei santi''': inimmaginabile per i primi cristini che come gli ebrei erano profondamente monoteisti è un adattamento della religione cristiana nel momento in cui si espanse in terre dove si praticava culti politeistici, i vari "dei protettori" divennero i "santi patroni" e dei e dee pagane furono rinominati con nomi dei santi simili a quelli dell'antiche divinità. <ref>http://www.cristianesimo.it/radicipagane.htm</ref> <ref>Marino Niola, "I santi patroni", Bologna, Il Mulino 2007
</ref> <ref>Douglas T. Holden, "Death shall have no dominion", Bethany Press, 1971</ref>
*'''Satana''': ha non poche somiglianze con gli dei del male, oltre alla sua rappresentazione, che deriva esplicitamente dal dio [[Pan]] dei Greci;
2007:
 
 
 
*'''Satana''': ha non poche somiglianze con gli dei del male, oltre alla sua rappresentazione, che deriva esplicitamente dal dio [[Pan]] dei Greci;
2007:
==Note==
{{references|2}}