Russia cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:VILLA.jpg|thumb|300px|Villa Ambiveri, sede dell'associazione]]
L'associazione cattolica '''Russia Cristiana''' (in [[lingua russa|russo]]: '''Христианская Россия''', ''Christianskaja Rossija'') è stata fondata nel [[1957]] ad opera di '''[[Enrico Rodolfo Galbiati|Monsignor Enrico Galbiati]]''', Contessa Betty Ambiveri, Padre Pietro Modesto, Padre Nilo Cadonna, Don Adolfo Asnaghi e Padre [[Romano Scalfi]], quest'ultimo recentemente spesso presentato come unico fondatore in ricostruzioni storiche approssimative, malgrado le smentite dello stesso padre Scalfi: ''"A tutto diritto Galbiati va considerato un cofondatore di "Russia Cristiana", assieme a Pietro Modesto, Nilo Cadonna, Adolfo Asnaghi e me."'' (in ''"In memoria di Enrico Galbiati''", "La Nuova Europa", 3/2004, Cfr.: http://www.russiacristiana.org/ne3_2004/inmemoria.htm, anche: http://www.comune.seriate.bg.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=1547&idCat=500&ID=653). [[Immagine:I FONDATORI.jpg |thumb|IL GRUPPO DEI PRETI FONDATORI DI RUSSIA CRISTIANA nel 1957 nel cortile di Villa Ambiveri: Padre Pietro Modesto, Don Adolfo Asnaghi, Monsignor Enrico Galbiati, Padre Romano Scalfi e Padre Nilo Cadonna]] [[Immagine:La Contessa Betty Ambiveri.jpg |thumb|La Contessa Betty Ambiveri, donatrice della sua omonima villa]] Successivamente assorbita nel movimento ecclesiale cattolico di '''[[Comunione e Liberazione]]''' col distacco di punti di vista diversi, tipo il '''Centro Russia Ecumenica''' (Cfr.: http://www.russiaecumenica.it), il '''Centro Ecumenico italo-russo Vladimir Solov'ev''' (Cfr.: http://www.iconografi.it/?page_id=101) e l' '''Associazione Russia Cristiana San Vladimir''' (Cfr.: http://www.russiacristiana.siracusa.it) tutti fondati o ispirati dal compianto cofondatore '''Padre Nilo Cadonna''', del quale in Diocesi di Trento esiste un'Associazione di amici, nata dopo la sua scomparsa (Cfr.: http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/triveneto/trento/00021595_Gruppo_Amici_di_padre_Nilo.html).
Intende far conoscere in [[Occidente (civiltà)|Occidente]] la [[tradizione]] [[cultura]]le, [[spiritualità|spirituale]] e [[liturgia|liturgica]] dell'[[Chiesa ortodossa russa|Ortodossia]] russa, incarnate primariamente dalla loro fonte originale millenaria, la locale '''[[Chiesa Ortodossa]]''', verso la quale stanno come i frutti alla pianta.