Old English: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didimo69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Didimo69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=letteratura|data=ottobre 2006}}
 
Il termine '''Old English''' (in [[Irlandese]]: ''Seanghaill'') è il nome dato retrospettivamente ai discendenti dei colonizzatori giunti in Irlanda dal [[Galles]], dalla [[Normandia]] e dall' [[Inghilterra]] dopo la conquista del paese nel XII secolo. Il nome fu coniato nel tardo XVI secolo e fu utilizzato per designare quella parte della comunità che apparteneva al cuore del dominio Inglese in Irlanda.
Riga 41 ⟶ 40:
Alcuni storici parlano ora di "[[Cambro-Normanni]]", e Seán Duffy del [[Trinity College]] di [[Dublino]] usa quel termine piuttosto che il fuorviante "Anglo-Normanni" (gran parte dei Normanni provenivano dal Galles e non dall'Inghilterra).
 
Il primo riferimento noto al termine "Old English" risale al [[1580]]. La comunità Normanna èrecedenteprecedente alla comunità degli Old English si definiva con diversi epiteti ma fu solo come risultato della crisi del 1580 che emerse una comunità di Old English.
 
[[Brendan Bradshaw]], nel suo studio sulla poesia del tardo XVI secolo, sottolinea che fra gli Irlandesi i Normanni erano chiamati ''Seanghaill'' ("Antichi Stranieri") ma anche ''Fionnghaill'' e ''Dubhghaill''. Egli afferma in una delle sue letture al [[Mícheál Ó Cléirigh Institute]] che i poeti si riferivano a quel ramo dei Normanni che erano stati completamente hibernizzati con l'epiteto di ''Seanghaill'' con lo scopo di garantire loro una futura memoria più duratura rispetto ai Fionnghaill (Vichinghi Norvegesi) e ai Dubhghaill (Vichinghi Danesi).